Book Creator

Laboratorio di ceramica

by Clementina Crocco

Pages 6 and 7 of 31

Loading...
DA CHE COSA È COMPOSTA LA CERAMICA?

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di questo materiale dell’arte, dall’etimologia del nome: ceramica deriva dal termine greco κέραμος (kéramos) che significa “(kera=fuoco, mos=terra)” e più precisamente terracotta, e indicava la “terra da vasaio”. Fin dall’antichità dunque, questo materiale molto duttile e composto da elementi naturali, era plasmato e poi cotto per ottenere in particolare vasellame, come dimostrano i numerosissimi ritrovamenti archeologici, non solo in Italia.
Loading...
Loading...
Loading...
Le materie prime argillose alla base della ceramica sono:


le argille: di origine sedimentaria oppure di origine statica. Quelle sedimentarie si sono formate attraverso gli spostamenti dovuti agli agenti atmosferici (vento, acqua) ma anche con il lento movimento dei ghiacciai, mentre quelle di  origine statica si sono formate dal disfacimento delle rocce nel luogo della loro formazione;
-i feldspati : sono un gruppo di minerali molto comuni che costituiscono circa il 60% della crosta terrestre. I feldspati si cristallizzano dal magma sia nelle rocce intrusive sia in quelle effusive; sono anche presenti in molti tipi di rocce metamorfiche e sedimentarie. Il nome deriva dal tedesco Feld (campo) e Spath (termine che indica in modo generico un minerale a struttura laminare).
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
- la sabbia silicea: detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria). La sabbia è formata da granelli di dimensioni comprese tra i 2 e gli 0,063 millimetri. La sabbia è il classico esempio di materiale granulare: ogni singola particella che la compone è chiamata "granello di sabbia".Quando si deposita la sabbia dà luogo a tipiche forme, quali la duna, se trasportata dal vento o la barra se trasportata dalla corrente marina e la spiaggia se l'agente di trasporto è il moto ondoso.
-l’ossido di ferro: Con il termine ossido di ferro si indicano genericamente tutti i composti chimici formati da ferro (che si presenta in differenti stati di ossidazione) e ossigeno, che sono i componenti principali di numerosissimi minerali e della ruggine. 
-L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio . Viene utilizzato in moltissimi campi, quali l'industria dei laterizi, dei refrattari e delle ceramiche, l'elettronica e la meccanica, oltre ad essere usata nella biomedica come materiale di innesto.
È la base di alcuni minerali come il rubino e lo zaffiro
Loading...
Loading...
-Il quarzo (diossido di silicio, SiO2,[1] dal tedesco Quarz è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume dopo i feldspati.

Una composizione così articolata determina la presenza di strutture molecolari appiattite dette fillosilicati. La forma di questi, in presenza di acqua, conferisce all'argilla una certa plasticità (cioè la capacità di un solido di subire grandi cambiamenti irreversibili di forma in risposta alle forze applicate), e ne rende la lavorazione più facile e proficua. Un manufatto in terracotta o argilla è detto fittile.