Book Creator

ORIENTE ED OCCIDENTE

by unime sangiorgio

Cover

Loading...
ORIENTE ED OCCIDENTE
Loading...
LA FORZA DELL'IMPERO BIZANTINO
Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'OCCIDENTE presenta le seguenti caratteristiche:

- L'Imperatore non era più in grado di difendere e governare la maggior parte dei territori.

- Lo Stato non riusciva più a pagare regolarmente i funzionari e i militari.

- La popolazione abbandonò le città perciò entrarono in crisi i commerci e le attività produttive.
LA FORZA DELL'IMPERO BIZANTINO
Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'OCCIDENTE presenta le seguenti caratteristiche:

- L'Imperatore non era più in grado di difendere e governare la maggior parte dei territori.

- Lo Stato non riusciva più a pagare regolarmente i funzionari e i militari.

- La popolazione abbandonò le città perciò entrarono in crisi i commerci e le attività produttive.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE presentava le seguenti caratteristiche:

- L'imperatore controllava ogni aspetto della vita sociale.

- L'impero aveva una ricca vita economica e l'agricoltura era molto produttiva.

- Le città erano ricche e popolate.

L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE venne chiamato anche BIZANTINO da Bisanzio, antico nome greco di Costantinopoli.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE sopravvisse fino al 1453 per tre motivi:

- ECONOMIA: l'economia dell'Impero era ricca.

- EFFICIENZA DELLO STATO: la burocrazia e l'esercito erano efficienti e i funzionari statali erano capaci e fedeli.

- UNITA' LINGUISTICA: mentre in Occidente il latino veniva sempre più abbandonato e si affermavano le lingue locali, in Oriente il greco era la lingua ufficiale di tutto l'impero.
La residenza dell'imperatore era chiamata SACRO PALAZZO.

Il SACRO PALAZZO veniva chiamato così perchè la persona dell'imperatore veniva considerata sacra.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE presentava le seguenti caratteristiche:

- L'imperatore controllava ogni aspetto della vita sociale.

- L'impero aveva una ricca vita economica e l'agricoltura era molto produttiva.

- Le città erano ricche e popolate.

L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE venne chiamato anche BIZANTINO da Bisanzio, antico nome greco di Costantinopoli.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE sopravvisse fino al 1453 per tre motivi:

- ECONOMIA: l'economia dell'Impero era ricca.

- EFFICIENZA DELLO STATO: la burocrazia e l'esercito erano efficienti e i funzionari statali erano capaci e fedeli.

- UNITA' LINGUISTICA: mentre in Occidente il latino veniva sempre più abbandonato e si affermavano le lingue locali, in Oriente il greco era la lingua ufficiale di tutto l'impero.
La residenza dell'imperatore era chiamata SACRO PALAZZO.

Il SACRO PALAZZO veniva chiamato così perchè la persona dell'imperatore veniva considerata sacra.
GIUSTINIANO (527-565)
IL MONACHESIMO
GIUSTINIANO fu il più grande imperatore d'Oriente.

GIUSTINIANO fece scrivere il Corpus Iuris Civilis ovvero una raccolta di tutte le leggi romane.

Per riunificare l'Impero romano, Giustiniano intraprende molte campagne militari in Africa, in Spagna e in Italia.

Dopo 20 anni di guerre, Giustiniano riuscì a riconquistare vari territori ma con la sua morte, i territori riconquistati vennero di nuovo perduti.
Il MONACHESIMO nasce nel III secolo in Oriente e si diffonde anche in Occidente.

Alcuni monaci decisero di allontanarsi dalle città perché pensavano che potessero seguire gli insegnamenti di Gesù.
PrevNext