Book Creator

eBook Oasi

by 4D - LS A. Gallotta Eboli (SA) AS 2021/22

Cover

Loading...
VIVERE
Comic Panel 1
Loading...
L'OASI
Loading...
Loading...
Vivere l'oasi WWF di Persano
tra flora e fauna
Loading...
P.C.T.O
Loading...
La storia del WWF
Il World Wide Fund for Nature (WWF) è un'organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale fondato nel 1961 nella città di Morges (Svizzera) ed è oggi la più importante organizzazione per la conservazione della natura. Tutte le attività portate avanti in questi anni hanno un ruolo fondamentale: fermare il degrado dell'ambiente e aiutare gli esseri umani a vivere in armonia con la natura. È attivo in più di cento zone d'Italia. Il panda gigante fu scelto quale emblema del WWF a causa del traferimento di Chi Chi dallo zoo di Pechino a quello di Londra, unico esemplare di panda gigante nel mondo occidentale in quel periodo.

L'Oasi WWF di Persano è stata istituita nel 1980, con lo scopo di tutelare il lago artificiale omonimo nato negli anni '30 in seguito allo sbarramento del fiume con una diga, al seguito di una Convenzione di Bonifica Destra Sele che gestisce la parte idraulica dell'invaso, grazie ai Signori Giampiero Indelli e Livio Genovese.
L'Oasi WWF di Persano si trova nei comuni di Campagna e Serre, e si estende per circa 110 ettari.
L'area WWF è inclusa nell' "Oasi di Protezione della Fauna" istituita dalla regione Campania nel 1977. Gestita dal direttore Remigio Lenza, dispone anche di un villaggio del Paleolitico.
Il simbolo dell'Oasi di Persano è la lontra, scelta perché nell'entroterra della provincia di Salerno si trova la più vitale popolazione di lontre in Italia. All'interno dell'Oasi è anche presente molta biodiversità.
Climate Change Earth GIF by Katharine Kow
il nostro
percorso
NULLA LEO EROS, GRAVIDA AT MAXIMUS ferm entum in turpis. Donec non lacus justo. Suspendisse potenti.
percorso
Centro visite
L’Oasi è provvista di un Centro visite con una Foresteria per l’accoglienza di visitatori. E’ provvisto di una sala proiezioni per l’organizzazione di convegni e laboratori didattici. Accanto alla struttura è situato un Parco tematico sulla Preistoria, il “Paleovillage”, una mostra fotografica permanente sull’oasi e un piccolo museo sulla civiltà contadina.
Informazioni utili
Si consiglia:
- scarpe chiuse e comode;
- pantaloni lunghi;
- munirsi di borraccia;
- munirsi di binocolo e fotocamera.
Costi e modalità di pagamento:
- adulti: 6 euro;
- bambini e ragazzi fino ai 14 anni entrano gratis;
- laboratori: 4 euro a persona;
- c’è la possibilità di effettuare un abbonamento (valido per un anno solare) con il WWF di 30 euro, che permette
di visitare le 100 oasi presenti in Italia.
Giorni e orari di apertura:
È aperta dalle ore 9 alle ore 18 nei seguenti giorni: mercoledì, sabato e domenica.
Il sentiero naturale situato lungo la sponda sinistra del fiume Sele, attraversando prati, canneti e tratti di bosco, consente di raggiungere i punti di osservazione, che si affacciano sul fiume e sul bosco ripariale.

L'Oasi è munita di:
-capanni che si mimetizzano bene nel canneto e consentono una vista sulla zona del lago in cui l’acqua è poco profonda. Grazie a ciò nel periodo estivo-primaverile è possibile avvistare aironi, gallinelle d’acqua, anatre,germani reali, tuffetti e folagne;
-punti di osservazione posti sul lato destro del percorso affacciano dove l’acqua del fiume è abbastanza profonda: qui possono essere osservati alcuni rapaci e lo sparviero.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
i 3 percorsi
Percorso principale
L'escursione è adatta a tutti, ha una lunghezza complessiva (andata e ritorno) di 2 km, con una leggera discesa, e conseguente salita di circa 200m.
PrevNext