Loading...

Loading...

Loading...
CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Loading...
TIC- Docente: Carmelo Salvatore Benfante Picogna Dirigente scolastico-Tutor organizzatore SFP Unikore
Loading...




GRUPPO C
•FRANCESCA CALCAGNO 9200152
•MILENA COLIANNI 9200604
•ANNA LISA COPPOLA 9200879
•ANTONELLA BRUCCHIERI 9200228
•CALOGERO ELIO GIOACCHINO BARONE 9200783
•MARIA CONCETTA CAMPAGNA 9200532
•VINCENZA CAMMARANA 9200235
•GRAZIELLA ALGOZINO 9200150
•GIUSEPPINA CAPIZZI 9200230
•PATRICK ALEO 9200717
•FRANCESCA CALCAGNO 9200152
•MILENA COLIANNI 9200604
•ANNA LISA COPPOLA 9200879
•ANTONELLA BRUCCHIERI 9200228
•CALOGERO ELIO GIOACCHINO BARONE 9200783
•MARIA CONCETTA CAMPAGNA 9200532
•VINCENZA CAMMARANA 9200235
•GRAZIELLA ALGOZINO 9200150
•GIUSEPPINA CAPIZZI 9200230
•PATRICK ALEO 9200717
DESCRIZIONE DEL CASO
CLASSE: 3^ Primaria
DIAGNOSI: Disabilità intellettiva lieve (F70)

üL’ alunna possiede un linguaggio non sempre comprensibile; è poco autonoma nella routine quotidiana.
üHa difficoltà nella sintesi fono-sillabica, deve essere guidata nell’organizzazione spazio-foglio.
üLe piace ascoltare la musica attraverso i video, ballare, costruire puzzle. La bambina è socievole, affettuosa, curiosa e bisognosa di un continuo contatto visivo. Apprezza la relazione con tutti, adulti e pari, conosciuti e non, anche se non sempre rispetta le regole dell’interazione sociale.
üAscolta e comprende semplici messaggi verbali, il significato trasmesso da semplici disegni e da espressioni facciali.
üHa difficoltà nella sintesi fono-sillabica, deve essere guidata nell’organizzazione spazio-foglio.
üLe piace ascoltare la musica attraverso i video, ballare, costruire puzzle. La bambina è socievole, affettuosa, curiosa e bisognosa di un continuo contatto visivo. Apprezza la relazione con tutti, adulti e pari, conosciuti e non, anche se non sempre rispetta le regole dell’interazione sociale.
üAscolta e comprende semplici messaggi verbali, il significato trasmesso da semplici disegni e da espressioni facciali.
TIC UTILIZZATE
L’utilizzo delle Tecnologie delle Informazioni e della Comunicazione (TIC) nei contesti di insegnamento-apprendimento promuovono la motivazione, la partecipazione e l’interazione dello studente con disabilità intellettiva; aiuta, inoltre, a mantenere l’attenzione e favorisce lo sviluppo dell’autostima.
Simcaa.it
Per potenziare il linguaggio supportato da immagini.
karaokeprimaria.jimdo.com
Scopo di questa coinvolgente esperienza è quello di promuovere la lettura attraverso la musica, la multimedialità, la sollecitazione plurisensoriale ed il coinvolgimento emotivo, per creare un ambiente nel quale i bambini con disabilità possano sviluppare le loro potenzialità;
Braingym
È il movimento che insegna ad imparare. Si tratta di un approccio educativo specifico e dinamico, base dell’Educazione Cinestetica che si prefigge di ottimizzare le risorse innate in ogni persona. Questo metodo utilizza specifici movimenti fisici che stimolano l’apprendimento che avviene attraverso il movimento.
È il movimento che insegna ad imparare. Si tratta di un approccio educativo specifico e dinamico, base dell’Educazione Cinestetica che si prefigge di ottimizzare le risorse innate in ogni persona. Questo metodo utilizza specifici movimenti fisici che stimolano l’apprendimento che avviene attraverso il movimento.
Taskabile (Android
È un’applicazione che aiuta la persona ad imparare alcuni comportamenti di vita quotidiana e sociale cercando di stimolare l’autonomia personale fornendo anche la possibilità di comunicare e scegliere in autonomia attraverso categorie ed immagini personalizzate e personalizzabili. Risulta uno strumento facile e di rapido utilizzo in quanto l’interfaccia è semplice e di immediata comprensione, consentendo un semplice impiego anche a chi ha poca dimestichezza con le tecnologie di ultima generazione.
È un’applicazione che aiuta la persona ad imparare alcuni comportamenti di vita quotidiana e sociale cercando di stimolare l’autonomia personale fornendo anche la possibilità di comunicare e scegliere in autonomia attraverso categorie ed immagini personalizzate e personalizzabili. Risulta uno strumento facile e di rapido utilizzo in quanto l’interfaccia è semplice e di immediata comprensione, consentendo un semplice impiego anche a chi ha poca dimestichezza con le tecnologie di ultima generazione.
MITA
È un’applicazione per un intervento precoce per bambini con ritardo nello sviluppo e difficoltà di apprendimento. L’ App include puzzle vivaci ed interattivi, progettati per aiutare i bambini ad integrare mentalmente più oggetti, un’abilità che ha ripercussioni nell’apprendimento in generale. L’utilizzo di MITA potrebbe consentire miglioramenti significativi nello sviluppo globale di un bambino. In particolare nei settori del linguaggio, dell’attenzione e delle abilità visive.
GENIALLY
E’ uno strumento per insegnare ed imparare attraverso materiali didattici interattivi; permette di creare infografiche, presentazioni, micrositi dinamici ed interattivi senza utilizzare un codice.
È un’applicazione per un intervento precoce per bambini con ritardo nello sviluppo e difficoltà di apprendimento. L’ App include puzzle vivaci ed interattivi, progettati per aiutare i bambini ad integrare mentalmente più oggetti, un’abilità che ha ripercussioni nell’apprendimento in generale. L’utilizzo di MITA potrebbe consentire miglioramenti significativi nello sviluppo globale di un bambino. In particolare nei settori del linguaggio, dell’attenzione e delle abilità visive.
GENIALLY
E’ uno strumento per insegnare ed imparare attraverso materiali didattici interattivi; permette di creare infografiche, presentazioni, micrositi dinamici ed interattivi senza utilizzare un codice.