Book Creator

L' entroterra siciliano: un territorio da scoprire

by 3A Scuola Secondaria di I Grado G. Garibaldi Villalba

Pages 4 and 5 of 57

Loading...
L'azione erosiva delle acque infatti, ha formato una grotta carsica sotterranea. Il crollo del suo tetto ha poi provocato lo scivolamento degli strati sovrastanti formando un bacino lacustre che non è altro che una conca di sprofondamento originata dal crollo dei banchi di gesso. Tale evento, avvenuto nel novembre del 1907, fu descritto dal marchese A. De Gregorio sulle pagine della rivista ;Il Naturalista Siciliano; del 1910. Non si esclude che il perdurare di questanea possa causare altri crolli in futuro.
Loading...
La Riserva, estesa complessivamente per 13,62 ettari, è divisa in due aree distinte a differente destinazione: la zona A che comprende lo specchio d'acqua, l'intera conca di sprofondamento e alcuni tratti del corso del Torrente Stretto e del Vallone Formicai; la zona B di pre-riserva, caratterizzata prevalentemente da colture cerealicole, pascoli e fortemente antropizzata.
Molto interessante dal punto di vista naturalistico è tutto il comprensorio della riserva con Monte Mimiani, Monte Trabona, il Fiume Salito e il Vallone Formicai e dal punto di vista etno- antropologico caratteristici sono i tipici; pagliari; e le antiche masserie (Trabona e Mimiani). Il lago le cui acque sono di colore verde bruno e torbide, è un bacino chiuso, alimentato esclusivamente da acque piovane e da una sorgente sub-lacustre perenne.
Loading...
La sua superficie infatti, si trova alcuni metri sotto il piano della campagna e non ha alcun tipo di relazione con il sistema idrografico superficiale. La morfologia della parte emersa della conca presenta delle fiancate ripide con gli strati di gesso fortemente contorti che hanno un notevole valore paesaggistico e scientifico dato che su di esse è possibile ;leggere; l';andamento degli strati geologici e studiare la morfologia e l'idrologia carsica. E' opinione diffusa, ma infondata, che lo sprofondamento e la formazione del Lago Sfondato sia stato causato dagli scavi effettuati alla
fine del 1800 per costruire la galleria ferroviaria di Marianopoli che, ancora oggi, è la più lunga dell' intera regione. Una leggenda popolare narra inoltre che il lago, vista la sua profondità, sia in collegamento diretto con il mare e che nelle sue acque viva un enorme mostro con le sembianze di una biscia.
Loading...
Loading...
La sua superficie infatti, si trova alcuni metri sotto il piano della campagna e non ha alcun tipo di relazione con il sistema idrografico superficiale. La morfologia della parte emersa della conca presenta delle fiancate ripide con gli strati di gesso fortemente contorti che hanno un notevole valore paesaggistico e scientifico dato che su di esse è possibile ;leggere; l';andamento degli strati geologici e studiare la morfologia e l'idrologia carsica. E' opinione diffusa, ma infondata, che lo sprofondamento e la formazione del Lago Sfondato sia stato causato dagli scavi effettuati alla
fine del 1800 per costruire la galleria ferroviaria di Marianopoli che, ancora oggi, è la più lunga dell' intera regione. Una leggenda popolare narra inoltre che il lago, vista la sua profondità, sia in collegamento diretto con il mare e che nelle sue acque viva un enorme mostro con le sembianze di una biscia.
Loading...