Book Creator

Il presepe napoletano

by federica barone

Pages 6 and 7 of 7

Loading...


La cultura presepiale napoletana

Se per molti oggi il Natale è simboleggiato dalle luci e dai colori dell’albero natalizio ricco di palline, addobbi e coronato da un puntale scintillante, a Napoli permane la forte usanza di affiancarlo al tradizionale presepe: una creazione ricca di arte, storia e fantasia, con le sue regole e caratteristiche. Un esempio? I Re Magi vanno aggiunti al presepe solamente alla vigilia dell’Epifania! In alternativa, è preferibile scegliere per loro delle statuine di piccole dimensioni e posizionarle in prospettiva lontano dalla mangiatoia, allo scopo di simboleggiarne il lungo cammino. A Napoli il regno del presepe è situato nel centro storico della città, precisamente in una strada che porta il nome di San Gregorio Armeno. È qui che spirito partenopeo e arte manuale convivono per realizzare qualcosa di straordinario e originale, che attrae centinaia di turisti e dà appuntamento agli stessi cittadini napoletani ogni anno. Un luogo fatto di botteghe e di maestri, il cui lavoro si illumina durante il periodo Natalizio, ma che silenziosamente continua durante tutto l’anno.
Loading...
Loading...
Loading...



San Gregorio Armeno è popolarmente chiamata san Liguoro e, da un punto di vista urbanistico, collega le due antiche strade di Via dei Tribunali e Spaccanapoli. Successivamente, prese il nome di Plateia Nostrana, quando cioè vi furono fatte costruire due terme per i poveri dal XV vescovo di Napoli: san Nostriano. Oggi, come sappiamo, la “strada delle botteghe presepiali” è conosciuta in tutto il mondo come San Gregorio Armeno, poiché prende il nome dalla omonima chiesa situata a circa metà strada, costruita sullefondamentadell’antico tempio dedicato alla dea Cerere. E proprio a Cerere dobbiamo le origini della tradizionale arte presepiale, perché anticamente i cittadini le offrivano in segno di voto delle piccole statuine di terracotta fabbricate nelle vicine botteghe. Naturalmente, la nostra tradizione si è legata al Cristianesimo, ma in molti concordano che l’usanza abbia attinto molto da questo rituale.
Loading...
Loading...

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator