Book Creator

La persona: i due generi, la società, il territorio, il benessere

by Sara Conte e Michele Di Mauro

Cover

Loading...
Loading...
LA PERSONA
Loading...
i due generi, la società, il territorio, il benessere
Loading...
Loading...
Loading...
educazione civica 2021/2022
Loading...
Conte Sara - Di mauro Michele
IN
DI
CE
1- l'uomo e la donna: la violenza sulle donne e la scomparsa del padre, dall'Antica Grecia ad oggi

2- la società: diritto romano e canonico

3- il territorio: 'Laudato si' e la tutela dei luoghi

4- il benessere: alimentazione ed equilibrio interiore
L'UOMO E LA DONNA
La donna e l’uomo nell’Antica Grecia e nella società odierna
LA DONNA 
La donna nell'antica Grecia era giuridicamente libera, ma non godeva di diritti politici. La vita della donna era incentrata sull' "òikos" greco; particolarmente alle donne era assegnata solo una parte della casa, ossia il gineceo. Lì la donna svolgeva le funzioni domestiche che la società le assegnava: filare, tessere, organizzare il lavoro delle schiave e crescere i propri figli.
La principale funzione, e di certo quella più importante della donna, era la procreazione che garantiva la continuità della famiglia e della comunità dei cittadini. Un fenomeno che non ha data di inizio ma speriamo vivamente di fine, è quello della violenza sulle donne, ricorrente come nella società greca, anche nei miti, nelle storie e nelle tragedie.
1
L'UOMO E LA DONNA
La donna e l’uomo nell’Antica Grecia e nella società odierna
Il video qui allegato tratta della giovane Antigone, ideata e scritta da Sofocle, uccisa dal proprio “suocero”, per aver creduto fino in fondo nei suoi principi morali. Vi è anche un riferimento all’attualità, dove le donne uccise e maltrattate non sono di certo poche: 103 donne uccise nel 2021, una donna morta ogni 3 giorni, e la maggior parte di queste uccise dai loro compagni, mariti ed ex. E’ davvero questo il mondo in cui vogliamo continuare a vivere?
2
L'UOMO E LA DONNA
La donna e l’uomo nell’Antica Grecia e nella società odierna
L'UOMO
Nella civiltà greca l’uomo aveva nella famiglia, come nella società, un ruolo dominante. I matrimoni erano sempre decisi dai padri. La maggior parte della vita della moglie dipendeva dalle decisioni del marito e quando nascevano i bambini, il padre decideva se riconoscere il figlio come proprio o abbandonarlo. 
3
L'UOMO E LA DONNA
La donna e l’uomo nell’Antica Grecia e nella società odierna
L’esempio emblema di padre greco è Ettore che nel sesto canto dell’Iliade, sceglie l’onore alla famiglia. Ma Ettore è l’esempio di un padre che togliendosi l’elmo che aveva spaventato il piccolo Astianatte, si apre, metaforicamente, alla relazione nei suoi confronti. E’ un padre che svolge la “funzione secondaria”, così definita dallo psicanalista Luigi Zoja nel suo libro “Il gesto di Ettore”, ossia l’insegnare al figlio come stare in società stando in società; una funzione che caratterizza il ruolo paterno ma che, a detta dello psicanalista, sta quasi scomparendo nella società odierna. 
Intervista fatta a Zoja riguardo “Il gesto di Ettore” 
4
PrevNext