Loading...



HISTORY
The 2030 Agenda for Sustainable Development, adopted by all United Nations Member States in 2015, provides a shared blueprint for peace and prosperity for people and the planet, now and into the future. At its heart are the 17 Sustainable Development Goals (SDGs), which are an urgent call for action by all countries - developed and developing - in a global partnership.


Storia
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta, ora e in futuro. Al centro ci sono i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un urgente invito all'azione da parte di tutti i paesi - sviluppati e in via di sviluppo - in un partenariato globale.
Since its creation 70 years ago, the UN has achieved important results in advancing gender equality, from the establishment of the Commission on the Status of Women - the main global intergovernmental body exclusively dedicated to the promotion of gender equality and the empowerment of women - through the adoption of various landmark agreements such as the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women (CEDAW) and the Beijing Declaration and Platform for Action.



Dalla sua creazione 70 anni fa, l'ONU ha ottenuto risultati importanti nel promuovere l'uguaglianza di genere, dall'istituzione della Commissione sulla condizione delle donne - il principale organismo intergovernativo mondiale esclusivamente dedicato alla promozione dell'uguaglianza di genere e all'emancipazione delle donne - attraverso l'adozione di vari accordi storici come la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW) e la Dichiarazione e Piattaforma d'azione di Pechino.
End all forms of discrimination against all women and girls everywhere
