Loading...
di Umberto SabaLoading...
GOAL

LA POETICA
Umberto Saba, poeta e scrittore italiano del Novecento, fu il primo scrittore a occuparsi di calcio.

La sua poesia è semplice e chiara.
Egli intendeva fare della poesia una descrizione della quotidianità per accostarsi alla vita della gente comune.
Egli intendeva fare della poesia una descrizione della quotidianità per accostarsi alla vita della gente comune.
LA POETICA

Saba si appassionò allo sport del calcio per caso, poiché un amico gli aveva regalato il biglietto per assistere alla partita della squadra della sua città, Trieste.
Il poeta venne coinvolto dall’entusiasmo collettivo dei tifosi.
Il poeta venne coinvolto dall’entusiasmo collettivo dei tifosi.


DESCRIZIONE DELL'OPERA
Goal fa parte della raccolta Cinque poesie per il gioco del calcio, contenuta nel Canzoniere, opera tra le più importanti di Saba.
Nelle poesie che scrisse sul calcio racconta le emozioni e le situazioni che si provano quando si gioca e si guarda una partita.
L’entusiasmo di un goal durante una partita: un portiere piange, l’altro esulta; la folla è in delirio.
Nelle poesie che scrisse sul calcio racconta le emozioni e le situazioni che si provano quando si gioca e si guarda una partita.
L’entusiasmo di un goal durante una partita: un portiere piange, l’altro esulta; la folla è in delirio.

Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non veder l’amara luce.
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non veder l’amara luce.
Il compagno in ginocchio che l’induce
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.