Book Creator

Leggere... ma con Piacere! Il taccuino del lettore.

by Francesca Racalbuto

Cover

Loading...
Leggere... ma con Piacere!
Il taccuino del lettore.
Durante tutta l’attività ho cercato di lavorare non solo con Martina, ma anche con il resto della classe, semplificando e rendendo più accessibili a tutti i materiali proposti a lezione.
Al gruppo di Martina è stato assegnato la lettura del libro/fumetto “Dov’è Anne Frank.” Racconta la storia dal punto di vista originale e insolito di Kitty, l'amica immaginaria a cui Anne ha scritto per due anni, si materializza in carne e ossa e ci accompagna in un viaggio sospeso tra passato e realtà.
Il libro "Dov'è Anne Frank" ha una chiave di lettura molto diversa dal classico libro “Il diario di Anne Frank”, poiché attraverso le parole di Kitty viene trasmesso un messaggio di speranza che è anche un monito affinché non si ripetano le atrocità commesse in passato. Il dramma dei migranti testimonia come ancora oggi odio e discriminazione siano dilaganti.
Ogni gruppo aveva un libro inerente all'Olocausto da leggere.
L’impostazione principale è stata che ogni studente del gruppo a turno leggesse qualche pagina del libro e successivamente ognuno su un proprio taccuino riportasse le proprie emozioni, sensazioni, percezioni di ciò che hanno letto attraverso lo “SCHEMA AD Y”.
Lo schema ad Y accoglie tre diversi modi di approcciarsi a un testo. C’è 
l’asse delle impressioni, (Cosa mi ha colpito? Quali emozioni ho provato? Quale dettaglio mi ha fatto riflettere?); c’è l’asse delle connessioni, (connessione con altri testi o con la tua vita: ho vissuto una situazione simile quando...; ho provato le stesse sensazioni...; è capitato anche a me di...); c’è l’asse delle domande,Perché...? Come mai...? Cosa significa...? Perché si è comportato così?).
PrevNext