Book Creator

Barrafranca

by Barbara Geraci

Cover

Loading...
Barrafranca
Loading...
Barrafranca è un comune italiano di 11.854 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Barrafranca è situata su un territorio collinare a sud-ovest del capoluogo, sul versante sud-ovest dei Monti Erei, fra i fiumi Tardara e Braiemi.
Ha un'estensione di circa 53,64 chilometri quadrati ed un'elevazione dal livello del mare di 448 m.
In epoca normanna l'abitato si chiamò Convicino e divenne feudo della famiglia Barresi, intorno al 1330.
Duecento anni dopo, nel 1529, Convicino assunse l'attuale nome di Barrafranca.
il nome del comune deriva da "barriera franca" in quanto, per far incrementare la popolazione ed i commerci, Matteo III Barresi, marchese di Barrafranca, aveva esentato dalle franchigie che si dovevano pagare per attraversare il paese ai nuovi arrivati ed ai commercianti di passaggio.
Barrafranca è un comune italiano di 11.854 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Barrafranca è situata su un territorio collinare a sud-ovest del capoluogo, sul versante sud-ovest dei Monti Erei, fra i fiumi Tardara e Braiemi.
Ha un'estensione di circa 53,64 chilometri quadrati ed un'elevazione dal livello del mare di 448 m.
In epoca normanna l'abitato si chiamò Convicino e divenne feudo della famiglia Barresi, intorno al 1330.
Duecento anni dopo, nel 1529, Convicino assunse l'attuale nome di Barrafranca.
il nome del comune deriva da "barriera franca" in quanto, per far incrementare la popolazione ed i commerci, Matteo III Barresi, marchese di Barrafranca, aveva esentato dalle franchigie che si dovevano pagare per attraversare il paese ai nuovi arrivati ed ai commercianti di passaggio.
L'economia è prevalentemente agricola con produzione di ortaggi, frumento, mandorle, olio d'olivo, uva, agrumi.
Anche l'artigianato è sviluppato con il comparto sartoriale e il commercio.
L'economia è prevalentemente agricola con produzione di ortaggi, frumento, mandorle, olio d'olivo, uva, agrumi.
Anche l'artigianato è sviluppato con il comparto sartoriale e il commercio.
PrevNext