Book Creator

" il bello di stare a scuola"

by Francesco Benevento

Cover

Loading...
Progetto di tirocinio diretto
Loading...
Il Bello di Stare a Scuola”
Le metodologie utilizzate....
Loading...
 Corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità

FRANCESCO BENEVENTO MATR. 1011387
Indice:
Pag . 1
Le principali metotologie utilizzate.
Pag.3
Le finalità e gli obbiettivi
Pag. 4,5,6
Il metodo Montessori
Pag.7,8,9.
Il cooperative learning
Pag.10,11,12,13,14,15,16.
Le attivita' propedeuteiche al progetto
Pag.17
Il pensiero di Maria Montessori
Pag . 18
Video clip su alcuni momenti in classe fatto con Filmora
Il "bello di stare a scuola" progetto di tirocinio diretto
le metodologie utilizzate.....

Per le attività progettuali sono state utilizzate vari approcci e strategie tra cui:
II” cooperative learning”: è una metodologia didattica che prevede la ripartizione degli studenti e la formazione di piccoli gruppi, all'interno di ogni gruppo gli alunni lavorano in maniera interdipendente per raggiungere obiettivi comuni.
Il problem solving: può essere definito come un approccio educativo-didattico volto allo sviluppo di strategie e abilità di soluzione di problemi su tre piani diversi: psicologico, comportamentale e operativo.
Lo scaffolding  :  traduzione di impalcatura in inglese, e indica quella teoria per cui l'intervento di una persona esperta che ne aiuta un'altra meno esperto diventa una fondamentale impalcatura e supporto per l'acquisizione della competenza in questione.
• Titolo:  “Il Bello di Stare a Scuola”


-Finalità:
 favorire l'inclusione degli alunni in situazione di disabilità e DSA attraverso la costruzione di attività basate su principi pedagogici di Maria Montessori con materiali ecosostenibili (cartone ondulato, tappi di plastica, colla, tavolette di legno.)

-Obiettivi
Migliorare l’autostima della studentessa;
- Migliorare le abilita relazionali della studentessa;
- Migliorare la creatività della studentessa e di tutto il gruppo classe;
- Migliorare le capacità di Problem-Solving della studentessa e di tutto il gruppo classe.
Gli strumenti Montessoriani sono risultati fortemente inclusivi perché hanno permesso di superare gli ostacoli di apprendimento. Grazie a questo progetto, partecipando in modalità di cooperative -learning,la studentessa ha avuto modo di sperimentare tutta sé stessa in questa nuova esperienza sentendosi parte di un gruppo e aumentando la propria autostima e le proprie capacità relazionali. 
Il metodo Montessori " è necessario che l'insegnante guidi il fanciullo senza lasciarli sentire troppo la sua esperienza , senza mai essere l'ostacolo tra il fanciullo e la sua esperienza".
PrevNext