Loading...
ELABORATO FINALELoading...
di Passalacqua Concetta CarmelaLoading...

Loading...
OSSERVAZIONE DELL' ALUNNO R.G.I punti di debolezza di R.G.: non riesce a comprendere ,ha scarse capacità grafiche . La capacità attendiva migliora solo se affiancato da un adulto. Non discrimina i colori .non possiede i concetti topologici di base, presenta disprassia e imbaccio motorio generalizzato. Non svolge i compiti, evita situazioni che possono metterlo in difficoltà.
Punti di forza: frequenta volentieri la scuola . Buone capacità di interazione sia con gli adulti che con i coetanei, è autonomo nella cura della persona.
Loading...



DISCIPLINA : ITALIANO
ATTIVITÀ di lettura e comprensione: "Nella cantina dell'anziana signora"
MEDIATORI DIDATTICO: TUTTI
METODOLOGIA: CORNER, COPERATIVE LEARNING
ROLE PLAYNG.TINKERING
ATTIVITÀ di lettura e comprensione: "Nella cantina dell'anziana signora"
MEDIATORI DIDATTICO: TUTTI
METODOLOGIA: CORNER, COPERATIVE LEARNING
ROLE PLAYNG.TINKERING

L'insegnante presenta alla classe il brano"Nella cantina dell'anziana signora".
Nella fase iniziale la maestra leggerà la storia ai bambini in circle time,la comprensione della storia al bambino viene facilitata con la proposta di alcune immagini ,che rappresentano la storia ,che l'insegnante di sostegno potrà mostrare durante il racconto della maestra.

MEdiatore:simbolico, strategia circle time. L.insegnante legge la storia in circle time,aiutata dal supporto delle immagini per l' alunno R.G.

SECONDA ATTIVITA'
Mediatore Iconico
La sequenza per l'alunno R.G. può essere fatta con le immagini della storia e alcune parole sotto le varie immagini, perchè se il bambino non è in grado ancora di leggere e comprendere ,si può lavorare sull'unità minima, sulla parola. Infine mettere in sequenza delle immagini e delle parole che ricostruiscono la storia.
La sequenza per l'alunno R.G. può essere fatta con le immagini della storia e alcune parole sotto le varie immagini, perchè se il bambino non è in grado ancora di leggere e comprendere ,si può lavorare sull'unità minima, sulla parola. Infine mettere in sequenza delle immagini e delle parole che ricostruiscono la storia.



MEDIATORE ICONICO
L' insegnante proietta alla LIM il filmato della storia con le immagini
TERZA ATTIVITA'
R,. G. non avendo ancora consapevolezza delle parti della frase ,questa capacità di estrazione troppo elevata per il bambino . Il bambino potrebbe rintracciare nella storia i nomi degli animali o delle persone, sempre con l'aiuto delle insegnanti, questo lavoro si svolgerà insieme ai suoi compagni, in coopertive learning
