Loading...
Se le pietre potessero parlare, ci narrerebbero avvincenti conquiste!Loading...

Loading...
Storytelling geografico in ebook sui monumenti simbolo delle MarcheLoading...
09.06.2021Notte della geografia_AIIG Marche
intervento di Anastasia Cecchini
Loading...
M66SCB9


- Urbino, Il palazzo ducale;
- Macerata, Le mura di cinta;
- Ascoli Piceno, Gli eburnei travertini;
- Fermo, Le cisterne romane;
- Ancona, La cattedrale di San Ciriaco;
- Pesaro, La sinagoga.
- Macerata, Le mura di cinta;
- Ascoli Piceno, Gli eburnei travertini;
- Fermo, Le cisterne romane;
- Ancona, La cattedrale di San Ciriaco;
- Pesaro, La sinagoga.

Il Palazzo Ducale di Urbino fu realizzato da tre importanti architetti:
- dalla Dalmazia, Luciano Laurana;
- da Firenze, Maso di Bartolomeo;
- da Siena, Francesco di Giorgio.
Commissionato dall'uomo d'arme, nonché pregevole umanista, Federico da Montefeltro, venne realizzato nel XV secolo ed appare innanzi a tutti i visitatori che fanno scalo ad Urbino nella sua raffinata bellezza di gusto rinascimentale.
L'imponente opera che svetta verso il cielo, ospita, al suo interno, al primo e secondo piano la Galleria Nazionale delle Marche ove sono esposti tesori di inestimabile valore databili tra il Trecento ed il Seicento quale patrimonio artistico dell'eclettico genio umano.
- dalla Dalmazia, Luciano Laurana;
- da Firenze, Maso di Bartolomeo;
- da Siena, Francesco di Giorgio.
Commissionato dall'uomo d'arme, nonché pregevole umanista, Federico da Montefeltro, venne realizzato nel XV secolo ed appare innanzi a tutti i visitatori che fanno scalo ad Urbino nella sua raffinata bellezza di gusto rinascimentale.
L'imponente opera che svetta verso il cielo, ospita, al suo interno, al primo e secondo piano la Galleria Nazionale delle Marche ove sono esposti tesori di inestimabile valore databili tra il Trecento ed il Seicento quale patrimonio artistico dell'eclettico genio umano.

Una città
fatta
divenire
palazzo.
fatta
divenire
palazzo.

https://www.palazzoducaleurbino.it/palazzo_ducale_urbino.html


Centro storico di Urbino, Patrimonio mondiale dell'umanità.
Sito UNESCO dal 1998.
Sito UNESCO dal 1998.

Le mura di Macerata risentono dell'opera di fortificazione avvenuta nel XV secolo, quando nelle offensive furono impiegate le nuove armi tra cui i cannoni a fuoco.
La veduta raffigura la porta Mercato, ricostruita intorno il 1823, a sostituzione della precedente. A tale porta e parte di cinta difensiva operarono due architetti, Lattanzio Ventura, della Santa Casa di Loreto e Cassiano da Fabriano.
Tutte le mura risentono della fortificazione "a scarpa", cioè con cinte murarie inclinate verso l'esterno, per meglio difendersi e proteggersi dagli attacchi nemici.
La veduta raffigura la porta Mercato, ricostruita intorno il 1823, a sostituzione della precedente. A tale porta e parte di cinta difensiva operarono due architetti, Lattanzio Ventura, della Santa Casa di Loreto e Cassiano da Fabriano.
Tutte le mura risentono della fortificazione "a scarpa", cioè con cinte murarie inclinate verso l'esterno, per meglio difendersi e proteggersi dagli attacchi nemici.
https://www.ilfoglio.it/cronache/2018/02/13/news/macerata-manifestazione-antifascista-178493/