Loading...

Loading...

Loading...
LE FRACCHIE...il fuoco che unisce e accoglie
Loading...
Progetto didattico delle classi quarte della Scuola Primaria dell'IC. "Balilla-Compagnone-Rignano" di San Marco In Lamis (FG)
Loading...
LA TRADIZIONE RACCONTATA DA PICCOLI SAMMARCHESI... IN TEMPO DI COVIDLoading...

Loading...



San Marco in Lamis, 03/03/2021
Caro Samuel
nostro "amico di penna", o meglio "di chat". Tu vivi in un realtà molto diversa dalla nostra, in Inghilterra, ma ti immaginiamo come un bambino impegnato e curioso e proprio per questo vorremmo intraprendere con te uno scambio culturale che, siamo sicuri, ci arricchirà entrambi.
Per l'occasione vorremmo raccontarti una nuova esperienza che insieme alle nostre insegnanti stiamo facendo in questo periodo...purtroppo "a distanza".
Scusa, non ci siamo ancora presentati, siamo alunni delle classi quarte della scuola primaria Balilla. La nostra scuola, da anni è impegnata in prima linea, insieme all'Associazione delle Fracchie per far conoscere la nostra bella tradizione, quella delle fracchie appunto, strettamente legata al culto per l'Addolorata. Il nostro impegno si rivolge prima di tutto ai sammarchesi che spesso non ne conoscono le origini, le condizioni storiche sociali e religiose in cui essa si è sviluppata, ma anche alle persone che a migliaia affollano il nostro paese il venerdì santo per ammirare e partecipare all'evento e... naturalmente a te.
Caro Samuel
nostro "amico di penna", o meglio "di chat". Tu vivi in un realtà molto diversa dalla nostra, in Inghilterra, ma ti immaginiamo come un bambino impegnato e curioso e proprio per questo vorremmo intraprendere con te uno scambio culturale che, siamo sicuri, ci arricchirà entrambi.
Per l'occasione vorremmo raccontarti una nuova esperienza che insieme alle nostre insegnanti stiamo facendo in questo periodo...purtroppo "a distanza".
Scusa, non ci siamo ancora presentati, siamo alunni delle classi quarte della scuola primaria Balilla. La nostra scuola, da anni è impegnata in prima linea, insieme all'Associazione delle Fracchie per far conoscere la nostra bella tradizione, quella delle fracchie appunto, strettamente legata al culto per l'Addolorata. Il nostro impegno si rivolge prima di tutto ai sammarchesi che spesso non ne conoscono le origini, le condizioni storiche sociali e religiose in cui essa si è sviluppata, ma anche alle persone che a migliaia affollano il nostro paese il venerdì santo per ammirare e partecipare all'evento e... naturalmente a te.


Certo, in questo periodo di pandemia la processione non ci sarà ma la TRADIZIONE non si può fermare e noi costruiremo virtualmente la nostra fracchia, grazie alla tecnologia. Inoltre, attraverso lo studio dei testi di Gabriele Tardio, un sammarchese DOC che si è speso tanto per dare lustro e visibilità alla nostre fracchie e alla devozione del popolo sammarchese verso la Vergine Addolorata, ne studieremo la storia, le caratteristiche , le tecniche di lavorazione, il ruolo dei fracchisti e tanto altre curiosità.
Ma ora te la presentiamo...
Signori e Signore ecco a voi LA FRACCHIA!
Ma ora te la presentiamo...
Signori e Signore ecco a voi LA FRACCHIA!


2 Aprile 2021


In realtà, Samuel
devi sapere che ogni sammarchese attende con ansia e trepidazione l'arrivo della settimana santa e in particolare del venerdì santo per poter accendere la sua fracchia ma i lavori iniziano parecchie settimane prima. Quasi tutti noi abbiamo avuto l'occasione di partecipare alle fasi della sua realizzazione e anche se eravamo piccolissimi c'era sempre un nonno, un papà, uno zio, un fratello maggiore che ci portava con sè.
Spesso facevamo solo danni e ci cacciavano via ma qualche volta ci affidavano alcuni compiti, per noi importanti, come passare gli attrezzi da lavoro ai giovani: tenaglie, fil di ferro, chiodi. Si...non era un granchè, è vero ma la voglia di sentirci utili nel gruppo e partecipare era tanto grande che si accettava anche questo. Che emozione!
Ora ti mostriamo qualcosa, poi ti spieghiamo.
No! Che hai combinato!



settimane prima fervono i preparativi...