Loading...

Loading...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ AI SENSI DEL D.M. 30 SETTEMBRE 2011 A.A.2021/2022 VII CICLO
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
PRODOTTO FINALE T.I.C
Loading...
Professoressa: Alessandra Antonella MacrìLoading...
Corsista: Musumeci Roberta Francesca Maria, matr. 543846


LE TIC

IL TERMINE TIC (TECNOLOGIE PER L' INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE) E' UN' ESPRESSIONE UTILIZZATA, NEL SENSO PIU' GENERALE, PER DESRIVERE L' AREA DI ATTIVITA' TECNOLOGICHE LEGATE AGLI STRUMENTI CHE CONSENTONO DI COMUNICARE O DIFFONDERE INFORMAZIONI E NOTIZIE.
A SCUOLA PERCHE':
- PROMUOVONO L'ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA.
- PROMUOVONO SITUAZIONI COLLABORATIVE DI LAVORO E DI STUDIO.
- FORNISCONO NUOVI STRUMENTI A SUPPORTO DELL' ATTIVITA' PROFESSIONALE DEL DOCENTE.
- PROMUOVONO L'ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA.
- PROMUOVONO SITUAZIONI COLLABORATIVE DI LAVORO E DI STUDIO.
- FORNISCONO NUOVI STRUMENTI A SUPPORTO DELL' ATTIVITA' PROFESSIONALE DEL DOCENTE.

MACROCONTESTO
Ho svolto il mio tirocinio presso il Liceo Artistico "Emilio Greco", precisamente nella succursale di San Giovanni La Punta, paese in provincia di Catania. La zona presenta un’alta densità abitativa e una popolazione abbastanza eterogenea, suddivisa tra eleganti aggregati residenziali e quartieri più popolari.
L'utenza appare aperta e disponibile al dialogo e alla partecipazione. Sia la sede centrale dell'Istituto che le sedi distaccate, per le loro particolari ubicazioni e per la vocazione della scuola stessa, sono in stretto dialogo sia con le Istituzioni pubbliche sia con Enti privati (scuole, Università, Accademie, Fondazioni, Soprintendenza, Associazioni ecc.) a livello locale e provinciale.
L'utenza appare aperta e disponibile al dialogo e alla partecipazione. Sia la sede centrale dell'Istituto che le sedi distaccate, per le loro particolari ubicazioni e per la vocazione della scuola stessa, sono in stretto dialogo sia con le Istituzioni pubbliche sia con Enti privati (scuole, Università, Accademie, Fondazioni, Soprintendenza, Associazioni ecc.) a livello locale e provinciale.

MICROCONTESTO
La classe è una quarta ad indirizzo grafica, composta da 18 alunni, 10 femmine e otto maschi. All' interno è presente R.S. , alunno con BES, certificato con legge 104/92, comma 3, con diagnosi dello spettro autistico a basso funzionamento. In base al PEI elaborato dal GLO l'alunno segue una programmazione differenziata. Il clima all’interno della classe risulta essere apparentemente eterogeneo, frammentato in piccoli sottogruppi.
I ragazzi assumono un atteggiamento propositivo nei confronti delle attività didattiche, sono inclini all’ascolto se l’argomento è di loro interesse e collaborativi nel raggiungere obiettivi comuni.
L’alunno con disabilità viene perlopiù ignorato dalla classe.
Nonostante i vari tentativi di approccio da parte
del ragazzo, i compagni nutrono una totale
indifferenza.
I ragazzi assumono un atteggiamento propositivo nei confronti delle attività didattiche, sono inclini all’ascolto se l’argomento è di loro interesse e collaborativi nel raggiungere obiettivi comuni.
L’alunno con disabilità viene perlopiù ignorato dalla classe.
Nonostante i vari tentativi di approccio da parte
del ragazzo, i compagni nutrono una totale
indifferenza.


L'UDA " A CIASCUNO IL SUO CORPO"
LE DISCIPLINE COINVOLTE
LE DISCIPLINE COINVOLTE




