Loading...
Le equazioni di primo gradoLoading...

Loading...



Un'equazione è un' uguaglianza tra due espressioni che contiene una o più lettere.
Si dice di primo grado quando l'incognita che compare è di grado uno.
x+1= 0 equazione di primo grado perché la x ha esponente uno
Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della x che sostituito all'equazione si ottiene un'identità.
Nel caso dell'esempio, per risolvere l'equazione x+1=0 è necessario isolare la x al primo membro e i termini noti al secondo membro, ricordando che quando si cambia di membro cambia anche il segno.
Nel nostro caso x=-1
Si dice di primo grado quando l'incognita che compare è di grado uno.
x+1= 0 equazione di primo grado perché la x ha esponente uno
Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della x che sostituito all'equazione si ottiene un'identità.
Nel caso dell'esempio, per risolvere l'equazione x+1=0 è necessario isolare la x al primo membro e i termini noti al secondo membro, ricordando che quando si cambia di membro cambia anche il segno.
Nel nostro caso x=-1
Un'equazione è un' uguaglianza tra due espressioni che contiene una o più lettere.
Si dice di primo grado quando l'incognita che compare è di grado uno.
x+1= 0 equazione di primo grado perché la x ha esponente uno
Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della x che sostituito all'equazione si ottiene un'identità.
Nel caso dell'esempio, per risolvere l'equazione x+1=0 è necessario isolare la x al primo membro e i termini noti al secondo membro, ricordando che quando si cambia di membro cambia anche il segno.
Nel nostro caso x=-1
Si dice di primo grado quando l'incognita che compare è di grado uno.
x+1= 0 equazione di primo grado perché la x ha esponente uno
Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della x che sostituito all'equazione si ottiene un'identità.
Nel caso dell'esempio, per risolvere l'equazione x+1=0 è necessario isolare la x al primo membro e i termini noti al secondo membro, ricordando che quando si cambia di membro cambia anche il segno.
Nel nostro caso x=-1