Loading...

Loading...
Ricerca sull'Europa Improda Gabriele Esposito Matteo
Loading...






L'Europa, chiamata anche Vecchio Continente, può essere definita tale solo politicamente: per la sua morfologia, infatti, i geografi considerano continente l’intero blocco eurasiatico.



Confini
Geograficamente l'Europa è una penisola e confina con l'Oceano Artico a nord, l'Oceano Atlantico a ovest, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio a sud.
Si estende dall' Islanda (a ovest) ai monti Urali in Russia (a est). Il punto più a nord è l'arcipelago delle Svalbard in Norvegia mentre le zone più a sud sono le isole greche e Malta.
Il Bosforo e i Dardanelli segnano il confine asiatico.
Geograficamente l'Europa è una penisola e confina con l'Oceano Artico a nord, l'Oceano Atlantico a ovest, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio a sud.
Si estende dall' Islanda (a ovest) ai monti Urali in Russia (a est). Il punto più a nord è l'arcipelago delle Svalbard in Norvegia mentre le zone più a sud sono le isole greche e Malta.
Il Bosforo e i Dardanelli segnano il confine asiatico.



Caratteristiche fisiche
L'Europa è composta da un insieme di penisole: le più grandi sono la "terraferma" europea e la Scandinavia. Ci sono anche tre penisole minori: Iberia (Spagna+Portogallo), Italia e Balcani.
I rilievi in Europa mostrano grandi dislivelli: le regioni meridionali sono prevalentemente montuose, mentre, procedendo verso nord, il terreno scende da Alpi, Pirenei e Carpazi, verso altipiani collinosi per poi concludersi nelle ampie e basse pianure del nord, particolarmente vaste a oriente. La zona pianeggiante è conosciuta come la Grande Pianura Europea, e ha il suo centro nella Pianura Tedesca del Nord. Anche sulla costa nord-occidentale è presente un arco montano che inizia ad ovest con le Isole Britanniche e continua lungo l'asse montagnoso della Norvegia.
L'Europa è composta da un insieme di penisole: le più grandi sono la "terraferma" europea e la Scandinavia. Ci sono anche tre penisole minori: Iberia (Spagna+Portogallo), Italia e Balcani.
I rilievi in Europa mostrano grandi dislivelli: le regioni meridionali sono prevalentemente montuose, mentre, procedendo verso nord, il terreno scende da Alpi, Pirenei e Carpazi, verso altipiani collinosi per poi concludersi nelle ampie e basse pianure del nord, particolarmente vaste a oriente. La zona pianeggiante è conosciuta come la Grande Pianura Europea, e ha il suo centro nella Pianura Tedesca del Nord. Anche sulla costa nord-occidentale è presente un arco montano che inizia ad ovest con le Isole Britanniche e continua lungo l'asse montagnoso della Norvegia.

Flora e Fauna
La tundra, che si trova in Islanda, nel nord della Scandinavia e della Russia, è una regione priva di alberi dove crescono piccoli muschi, licheni e felci. Qui vivono le renne che si cibano appunto di questi vegetali.
La taiga si estende in tutta l'Europa settentrionale- a sud della tundra- ed è composta da boschi di conifere, con alberi come il pino, l'abete rosso e l'abete comune. Alci e orsi sono animali presenti nella taiga europea.
Appena a sud della taiga si trova una fascia mista composta da conifere e latifoglie, tra cui faggi, frassini, pioppi e salici. Anche se questa zona rimane ricca di alberi, le zone boschive sono state drasticamente ridotte a seguito dell' intensa urbanizzazione.
Infine, piccole piante resistenti alla siccità si affacciano sul mare, componendo la cosiddetta macchia mediterranea di cui fanno parte arbusti come l'erica, il mirto, il ginepro e l'oleandro.
La tundra, che si trova in Islanda, nel nord della Scandinavia e della Russia, è una regione priva di alberi dove crescono piccoli muschi, licheni e felci. Qui vivono le renne che si cibano appunto di questi vegetali.
La taiga si estende in tutta l'Europa settentrionale- a sud della tundra- ed è composta da boschi di conifere, con alberi come il pino, l'abete rosso e l'abete comune. Alci e orsi sono animali presenti nella taiga europea.
Appena a sud della taiga si trova una fascia mista composta da conifere e latifoglie, tra cui faggi, frassini, pioppi e salici. Anche se questa zona rimane ricca di alberi, le zone boschive sono state drasticamente ridotte a seguito dell' intensa urbanizzazione.
Infine, piccole piante resistenti alla siccità si affacciano sul mare, componendo la cosiddetta macchia mediterranea di cui fanno parte arbusti come l'erica, il mirto, il ginepro e l'oleandro.

Popolazione
L'Europa, pur essendo uno dei continenti più piccoli, ha un'elevata densità di popolazione- attualmente conta circa 730 milioni di abitanti- ed è seconda solo all'Asia. Le cause di tale concentrazione sono da ricercarsi in molteplici fattori, in primo luogo la posizione geografica: l'Europa è infatti quasi del tutto compresa nella fascia temperata, e l'80% del territorio è utilizzabile per l'agricoltura e le attività umane.
L'Europa, pur essendo uno dei continenti più piccoli, ha un'elevata densità di popolazione- attualmente conta circa 730 milioni di abitanti- ed è seconda solo all'Asia. Le cause di tale concentrazione sono da ricercarsi in molteplici fattori, in primo luogo la posizione geografica: l'Europa è infatti quasi del tutto compresa nella fascia temperata, e l'80% del territorio è utilizzabile per l'agricoltura e le attività umane.