Loading...
Loading...
Universita' degli studi di Chieti TFA VII CICLO
Laboratorio delle TIC
Loading...
Loading...
L' URLO DEL PIANETA TERRALoading...
A.A. 2021-22Loading...

Loading...
HELP ME !!!!Loading...
A cura di Anna CerasoliLoading...
Loading...
Prof.ssa Giuseppina Fortunato

PROGETTAZIONE DIDATTICA

La progettualità didattica è rivolta a sensibilizzare gli alunni verso argomenti di attualità. L'iter delle attività documentate sono inserite all'interno di un'unità didattica che ha impegnato gli alunni da febbraio a maggio. Essi devono comprendere concretamente l'importanza di avere comportamenti e atteggiamenti adeguati verso il problema dell'ecosostenibilità attraverso un'esperienza formativa, cogliendone le fasi salienti. Manuel che è un bambino molto speciale ha partecipato ponendosi anche lui tanti interrogativi e poi soluzioni al tema. Partendo dalla sua passione per i personaggi dei videogiochi e fumetti è stato ideato insieme alla classe un laboratorio multidisciplinare inerente alle regole delle 4 R con un supereroe costruito con materiale di riciclo, rendendolo protagonista di un fumetto.
LA MISSION DEL PROGETTO

Il progetto nasce dall' importanza di rendere gli alunni consapevoli dello sviluppo ecosostenibile, di sollecitarli ad una coscienza ecologica e alla conoscenza della tutela del patrimonio terrestre e marino. Tale proponimento agli alunni si lega all'educazione ecosostenibile visto i nuovi scenari degli ultimi anni in materia di ambiente, ma anche dalle indicazioni Nazionali del 2012 e Nuovi Scenari del 2018 così come dettano anche gli obiettivi dell'Agenda 2030. Gli alunni in una prospettiva futura discutono delle eventuali soluzioni sul territorio come parte integrante della società che si occupa di migliorare le condizioni di vita sul pianeta terra. La mission mira anche alla consapevolezza da parte degli alunni a capire che ci sono comportamenti inadeguati e da correggere verso l'ambiente e altri modelli da seguire, iniziando dalla routine quotidiana.
COMPETENZE EUROPEE

1. Competenza matematica di base in scienze e tecnologie.
2. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.
3. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.
4. Competenza imprenditoriale.
5. Competenza alfabetica funzionale.
6. Competenza digitale.
2. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.
3. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.
4. Competenza imprenditoriale.
5. Competenza alfabetica funzionale.
6. Competenza digitale.

VERSO I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE
1. Comprende le leggi naturali di base che regolano la vita sulla terra.
2. Comprende lo sviluppo equo e sostenibile.
3. Promuove il rispetto verso gli altri, l'ambiente e la natura riconoscendo gli effetti del degrado e dell'incuria.
4. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti sviluppandone l'attività di riciclaggio.
2. Comprende lo sviluppo equo e sostenibile.
3. Promuove il rispetto verso gli altri, l'ambiente e la natura riconoscendo gli effetti del degrado e dell'incuria.
4. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti sviluppandone l'attività di riciclaggio.

0BIETTIVI
1) Assumere comportamenti di rispetto e di tutela di beni pubblici, artistici e ambientali.
2) Descrivere e riconoscere elementi di criticità all'interno del proprio ambiente.
3) Salvaguardare l'ambiente e la tutela dell'ambiente marino e terrestre.
4) Avviare buone pratiche di cittadinanza attiva.
2) Descrivere e riconoscere elementi di criticità all'interno del proprio ambiente.
3) Salvaguardare l'ambiente e la tutela dell'ambiente marino e terrestre.
4) Avviare buone pratiche di cittadinanza attiva.
STRUMENTI
Video Youtube
LIM
Tablet
File audio
Cartellone
Matite
Colori
Altro...
LIM
Tablet
File audio
Cartellone
Matite
Colori
Altro...

METODOLOGIE
Brainstorming
Storetelling
Attività Laboratoriali
Peer to peer
Lezioni multimediali
Lavori di gruppo
Storetelling
Attività Laboratoriali
Peer to peer
Lezioni multimediali
Lavori di gruppo
