Book Creator

Italiano a colori

by 1A gruppo1

Pages 2 and 3 of 56

L'ITALIANO
A
COLORI
Loading...
Indice:
Loading...
Il verbo 4/17
Loading...
L' aggettivo 18/28
Loading...
Il nome 29/37
Loading...
L'articolo 38/42
Loading...
L'Epica 44\47
Loading...
Padlet 48\57
Loading...
Loading...
Creatori:
Loading...
Gatta Angelo
Loading...
Secondo Silvio
Loading...
Esposito Vittorio Giuseppe
Loading...
Scotto di luzio Riccardo Pio
Loading...
De Giorgio Salvatore
Il verbo
Che cos' è il verbo
Il verbo è la parte variabile del discorso che fornisce, collocandole nel tempo, informazioni sul soggetto della frase, cioè sulle azioni compiute o subite dal soggetto, sugli eventi che lo riguardano, sullo stato in cui si trova o sul suo modo di essere.
Esempio:
IL SOLE
Ellipse;
OGNI GIORNO
Ellipse;
TRAMONTA
Ellipse;
DIETRO I MONTI
Ellipse;
La posizione del verbo in una frase
In italiano la posizione "normale" del verbo nella frase è dopo il soggetto e prima dell' eventuale complemento oggetto.
Esempio:
soggetto
verbo
complemento oggetto
Luca
Ellipse;
Legge
Ellipse;
un libro
Ellipse;
Eventuali cambiamenti della posizione del verbo rispetto a quella normale sono dovuti a scelte espressive particolari.
Esempio:
complemento oggetto
verbo
soggetto
una moto da cross
Ellipse;
sta guidando
Ellipse;
tua sorella
Ellipse;
La radice e la desinenza
Ogni verbo è formato da due parti: una radice, che coincide con la parte iniziale del verbo e una desinenza che coincide con la parte finale del verbo. La radice è invariabile e da il significato di base del verbo. Invece la desinenza ci dà le informazioni necessarie per "attivare" il verbo cioè ci dice: la persona, il numero, il modo, il tempo.
Esempio:
Io giocavo
Radice: gioc
desinenza: avo
La persona
La persona può essere: singolare o plurale
ESEMPIO:
ci sono sei persone, le prime tre singolari e le altre tre plurali
singolari:
io, tu, egli
plurali:
noi, voi, essi
Il numero
Il numero può essere singolare o plurale.
Esempio di plurale:
Noi corriamo
Esempio di singolare:
Tu corri
PrevNext