Book Creator

Dalle api al miele

by Daniela Colizzi

Cover

Loading...
Dalle api al miele
Loading...
di Colizzi Daniela
Loading...
Loading...
ZZZZZZZZ
Speech Bubble
La biologia dell’ape
L’ape è un insetto che appartiene all'ordine degli imenotteri E’ lunga dai 12 ai 20 mm e vive da 30 giorni a 5 anni. Il suo corpo si suddivide in capo, torace e addome. Sulla testa ha due antenne che le permettono di percepire oggetti e sapori. Il miele invece viene assaporato con la bocca, ideale per leccare e aspirare il nettare dai fiori. Per quanto riguarda il torace, lì sono posizionate le ali e le sei zampette con cui viene raccolto il polline.In fondo all’addome è situato invece un pungiglione, che le api usano solo per difendere la famiglia o loro stesse.
L’ape è un animale che vola di fiore in fiore per nutrirsi del nettare che poi trasformerà in miele. L’ape però è anche un insetto sociale, che vive in colonie numerose. La società delle api si distingue da quella di altri insetti sociali, come le formiche, per la sua straordinaria perfezione e laboriosità. I componenti di una colonia di api, infatti, sono legate tra loro da legami profondissimi e ogni ape è disposta a sacrificare anche la propria vita per la sopravvivenza della colonia.
L’alveare è dove vivono le colonie d’api. Un alveare è composto da favi, che sono delle costruzioni in cera d’api suddivise in piccole celle esagonali. In Italia l’ape più diffusa è l’Apis Melli ca Ligustica Spin o Ape Italiana.
È un’ape molto produttiva e docile, tra le più apprezzate al mondo.
Vediamo come è fatta un'ape
Anatomia dell'ape
L'APE REGINA
È la più grossa grande tra le api operaie. Nasce da un normale uovo ma allo stadio di larva viene nutrita sempre con pappa reale. Questo particolare insetto è l'unica femmina fertile dello sciame ed è destinata a deporre dalle 1.500 alle 3.000 uova al giorno. L’ape regina vive da uno a cinque anni ed è sempre circondata da una corte di 10-12 api che la nutrono con pappa reale per tutta la vita. Si fa fecondare una sola volta in vita da uno o più fuchi durante il volo nuziale che fa durante i primi 10-15 giorni dopo la nascita.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Ellipse;
La voce dell'ape regina
Comic Panel 1
L'APE OPERAIA
Nel corso della sua vita attiva svolge diversi compiti. Ogni anno ne nascono a migliaia che si dedicano a numerose attività, tra cui la cura delle larve, la pulizia dell’alveare e la ricerca di cibo..La vita di un’ape operaia può durare da 30 giorni a 6 mesi. Le api che nascono in un periodo di densa attività non vivono a lungo perché consumano tutte le energie nella raccolta del nettare e del polline. Le api nate alla fine dell’estate e in autunno, invece, vivono molto di più, svernando fino alla primavera successiva.
Comic Panel 1
I fuchi
Nascono da un uovo non fecondato e sono più grossi, tozzi e pelosi di un'ape operaia. Si trovano nell'alveare da maggio a fine agosto in un numero che varia da 2.000 a 4.000. Durante il volo nuziale fecondano la regina, non partecipano alla raccolta del nettare e del polline e vengono allontanati dall'alveare dalle operaie a fine stagione.
PrevNext