Book Creator

MOLTE... NOtizie n.2

by Atelier

Pages 2 and 3 of 265

MOLTE
. . .
NO
tizie
Giornalino d'Istituto
NUMERO 2
GIUGNO 2018
Al prossimo anno!!!
Rounded Rectangle
Rounded Rectangle
Loading...
Alla primaria di Rogeno
Loading...
Cos'è la RESILIENZA?
Loading...
I bambini di quarta B lo hanno capito con: IL PENTOLINO DI ANTONINO E
I PENTOLINI DI TUTTI…
Loading...
La speranza e l’insegnamento che questo testo vuole dare ai lettori di ogni età è come l’aiuto responsabile, coraggioso e semplice di tante figure educative possa servire concretamente ai bambini a reagire in modo costruttivo alle difficoltà. In una parola: la resilienza, cioè la capacità di attivare risorse multiple per affrontare senza soccombere gli urti che la vita ci riserva. I bambini di 4^B hanno prima ascoltato la storia e condiviso riflessioni personali, aprendosi agli altri in modo inaspettato. Successivamente hanno costruito con la pasta di DAS il proprio pentolino e realizzato due cartelloni con i limiti e le qualità di ogni membro del gruppo.
Il percorso continuerà con altre proposte concrete, tra cui la lettura del testo It’s Okay To Be Different di Todd Parr e la visione del corto cinematografico Piper. Per le insegnanti si consiglia Educazione, pentolini e resilienza,
a cura di Marco Ius e Paola Milani.
Buona lettura!
Loading...
Prendendo come spunto il tema del progetto di plesso di quest’anno “WE CARE” e volendo dare senso e valore alla presenza in classe di un alunno affetto da grave disabilità, si è deciso di proporre ai bambini di 4^B la lettura dell’albo illustrato: Il pentolino di Antonino di Isabelle Carrier. Questo libro affronta con delicatezza l’universo dei limiti personali, delle difficoltà che tutti ci portiamo dietro, proprio come il pentolino rumoroso e ingombrante di Antonino! Infatti il pentolino rappresenta metaforicamente una differenza che può essere una malattia, una disabilità, una storia familiare difficile, un errore, un trauma, una fatica psicologica,…
Speech Bubble
Loading...
Loading...
Loading...
I bambini di quarta B lo hanno capito con: IL PENTOLINO DI ANTONINO E
I PENTOLINI DI TUTTI…
Loading...
La speranza e l’insegnamento che questo testo vuole dare ai lettori di ogni età è come l’aiuto responsabile, coraggioso e semplice di tante figure educative possa servire concretamente ai bambini a reagire in modo costruttivo alle difficoltà. In una parola: la resilienza, cioè la capacità di attivare risorse multiple per affrontare senza soccombere gli urti che la vita ci riserva. I bambini di 4^B hanno prima ascoltato la storia e condiviso riflessioni personali, aprendosi agli altri in modo inaspettato. Successivamente hanno costruito con la pasta di DAS il proprio pentolino e realizzato due cartelloni con i limiti e le qualità di ogni membro del gruppo.
Il percorso continuerà con altre proposte concrete, tra cui la lettura del testo It’s Okay To Be Different di Todd Parr e la visione del corto cinematografico Piper. Per le insegnanti si consiglia Educazione, pentolini e resilienza,
a cura di Marco Ius e Paola Milani.
Buona lettura!
Speech Bubble
Loading...
Loading...
Rounded Rectangle
Loading...
CLICCA QUI
Alla primaria di Garbagnate Monastero
Progetto:
Una biblioteca
da...
FIABA!
Alla primaria di Garbagnate Monastero
La classe terza B, con la collaborazione della bibliotecaria Andreina e di Melania, si addentra in un intricato percorso alla scoperta del fantastico mondo delle fiabe.
Non saranno soli. Creature magiche e misteriose li accompagneranno nelle varie tappe!
9 MARZO 2018
PRIMO CONTATTO.
LETTURA DELLA FIABA RUSSA :
L'UCCELLO DI FUOCO
6 APRILE 2018
SPOGLIO E PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE DEL CONCORSO:
"VOTA IL MIGLIOR UCCELLO DI FUOCO!"
BANDITO TRA GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA.
LETTURA DELLA FIABA ARABA :
"LA ZUPPIERA DI MARZUK".
UNA NUOVA ATTIVITÀ :
UNA SCARPA PER UNA FIABA!
23 MARZO 2018
LETTURA DELLA FIABA AFRICANA:
KIRIKÙ E LA STREGA KARABÀ
PREMIAZIONE DEL CONCORSO INTERNO:
LA MERAVIGLIA DELL'UCCELLO DI FUOCO
CLICCA SUL BORDO DEI QUADRATI PER VEDERE I FILMATI
Terza tappa: scarpe... fiabesche!
20 APRILE 2018
ED ECCO LE MAGNIFICHE SCARPE FIABESCHE REALIZZATE CON MATERIALI VARI . NON POTEVA MANCARE LA LORO DESCRIZIONE IN UN TESTO PERSONALE.
PrevNext