Book Creator

La razza Frisona

by Lilia Grosso

Cover

Loading...
Loading...
La Frisona
ORIGINE E DIFFUSIONE
La Frisona è una razza bovina, specializzata nella produzione di latte, originaria del Nord dell’Olanda (Frisia Olandese). Nella seconda metà 1800 iniziò la diffusione della Razza Frisona in tutti i paesi Inizialmente, in Europa, la razza si presentava a duplice attitudine. Successivamente dalla fine del 1800 è divenuta la razza da latte più diffusa nel mondo. Nel dopoguerra, la Frisona ha finito con il sostituire razze meno produttive, in particolare la Bruna in pianura. Dal 1956 la Frisona ha una sua fisionomia e viene istituito un unico Libro Genealogico Nazionale (Frisona Italiana). Il 23 luglio 1957 viene costituita l'Associazione Nazionale di Allevatori di Bovini di Razza Frisona Italiana (A.N.A.F.I.) La zona di maggior diffusione è il Nord Italia (in pianura), in particolare Lombardia ed Emilia-Romagna.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
La Frisona è una razza alta, slanciata, nevrile con mammella adatta alla mungitura meccanica, in grado di produrre grandi quantità di latte. Il mantello è pezzato nero o pezzato rosso. Le vacche hanno un altezza al garrese che può variare da 130 cm a 150 cm e raggiungono pesi di 550 kg fino a 800 kg. I tori invece hanno un altezza compresa tra i 138 cm e i 155 cm e un peso 900 kg 1100 kg. I vitelli alla nascita pesano circa 30-45 kg
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
Spiccata attitudine ad elevate produzioni di latte con buon titolo di grasso e proteine: produzione media di latte: circa 9300 kg/anno con 3,7 % di grasso e 3,25% di proteine. Migliaia di vacche superano i 15000 kg/anno per lattazione. Scarsa attitudine alla produzione di carne. Resa alla macellazione tra il 54 e il 58%. Il vitello di Frisona può essere usato come vitello a carne bianca
Bibliografia-Sitografia
http://www.anafi.it/it/pubblicazioni-statistiche/statistiche-nazionali
https://www.agraria.org/razzebovinelatte/frisonaitaliana.htm
Hoffmann Inge, 2017. Dispensa di Produzioni Animali, classe 3^
PrevNext