Book Creator

STORIA

by Lina Antonella DI CARLO

Cover

Loading...
STORIA
Loading...
AUGUSTO
CON LA BATTAGLIA DI AZIO (31 A.C.) E LA SCONFITTA DI ANTONIO, TERMINA IL SANGUINOSO PERIODO DELLE GUERRE CIVILI E IL PERIODO DI CRISI NELLA REPUBBLICA ROMANA. LO STATO ROMANO ERA DIVENTATO UN VERO E PROPRIO IMPERO MA IL POTERE ERA CONCENTRATO NELLE MANI DELL'ANTICA ARISTOCRAZIA SENATORIA. STAVANO PERO' EMERGENDO CETI NUOVI COME I CAVALIERI E QUEI PLEBEI CHE FECERO FORTUNA GRAZIE AL COMMERCIO. LO STATO DI ROMA SI TROVAVA DIVISO IN DUE FAZIONI: GLI OTTIMATI E I POPOLARI.
DOPO LA VITTORIA DI AZIO INIZI0' PER IL MPNDO ROMANO UN'EPOCA NUOVA DOMINATA DA UN PROTAGONISTA ASSOLUTO: OTTAVIANO.
OTTAVIANO SI PROCLAMA RESTAURATORE DELLA PACE E DELL'ORDINE INTERNO E RIESCE A POCO A POCO A FARSI ATTRIBUIRE TUTTE LE CARICHE DELLO STATO CREANDO COSI' UN NUOVO TIPO DI GOVERNO: IL PRINCIPATO, CIOE' IL POTERE PERSONALE DI UN SOLO UOMO. QUESTO PRINCIPATO FU REPUBBLICANO NELLA FORMA (RESTANO IN VITA LE MAGISTRATURE POPOLARI E IL SENATO), MA MONARCHICO NELLA SOSTANZA (VENGONO ACCENTRATE NELLA PERSONA DI OTTAVIANO TUTTE LE CARICHE PIU' IMPORTANTI).
SI FECE CHIAMARE IMPERATOR (CHE SIGNIFICAVA COMANDANTE SUPREMO DELL'ESERCITO) E NEL 27 A.C. IL SENATO GLI ATTRIBUI' IL TITOLO DI AUGUSTO (PERSONA DEGNA DI VENERAZIONE).
DA UN PUNTO DI VISTA FORMALE, AUGUSTO NON INTRODUSSE NESSUN TIPO DI CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE IN NOME DEL RISPETTO DELLE MAGISTRATURE ROMANE, MA NELLA PRATICA SVUOTO' LE CARICHE POLITICHE DI OGNI EFFICACIA. IL PRINCIPATO (DA PRINCEPS, PRIMO FRA I SENATORI ED I CITTADINI), LA FORMA DI GOVERNO ATTUATA DA AUGUSTO,ERA DESTINATA A CAMBIARE ROMA DA REPUBBLICA IN IMPERO.
I 45 ANNI DI GOVERNO AUGUSTEO (31A.C. - 14 D.C.) FURONO UN PERIODO DI PACE (PAX AUGUSTA) CON LA CHIUSURA DEL TEMPIO DI GIANO, LA COSTRUZIONE DELL'ARA PACIS, CON POCHE GUERRE OFFENSIVE E SOLO LA PREOCCUPAZIONE DI RAFFORZARE I CONFINI.
DA RICORDARE LA PACE CON I PARTI, UNA POPOLAZIONE CHE REGNAVA TRA LA MESOPOTAMIA E LA VALLE DEL FIUME INDO E CHE ROMA AVEVA INUTILMENTE CERCATO DI SOTTOMETTERE; AUGUSTO STABILI' CON LORO UN COMPROMESSO TRAMITE IL QUALE RINUNCIAVA ALL'OCCUPAZIONE DELL'ASIA CENTRALE IN CAMBIO DELLA RESTITUZIONE DEI PRIGIONIERI E IL TRASFERIMENTO DI TRUPPE PER IL CONTROLLO DEL CONFINE ORIENTALE.
GLI ULTIMI ANNI DELL'IMPERO DI AUGUSTO NON FURONO TRANQUILLI. NON AVENDO FIGLI MASCHI, SCELSE COME SUO SUCCESSORE TIBERIO, FIGLIO DELLA SUA TERZA MOGLIE, LIVIA. MORI' A NOLA A 76 ANNI, IL 19 DI AGOSTO, MESE CHE DA ALLORA PRESE IL SUO NOME
LE RIFORME DI AUGUSTO
AUGUSTO ORGANIZZO' I DOMINI ROMANI IN:
- 12 PROVINCE SENATORIE, PACIFICATE E AFFIDATE AD UN PROCONSOLE, NOMINATO DAL SENATO
- 20 PROVINCE IMPERIALI, NON ANCORA PACIFICATE, AMMINISTRATE DAI LEGATI, CAVALIERI SCELTI DALLO STESSO IMPERATORE
- EGITTO, DOMINIO PERSONALE DEL PRINCIPE E GOVERNATO DAL PREFETTO D'EGITTO, APPARTENENTE ALL'ORDINE DEI CAVALIERI.
AUGUSTO RIORGANIZZO' L'ESERCITO:
- RIDUSSE IL NUMERO DELLE LEGIONI
- CREO' UNA GUARDIA IMPERIALE FORMATA DA SOLDATI SCELTI DETTI PRETORIANI,CHE AVEVA IL COMPITO DI GARANTIRE LA SICUREZZA DEL PRINCIPE
- ISTITUI' 4 COORTI (REPARTI MILITARI) URBANE E 8 COORTI DI VIGILI O GUARDIE NOTTURNE, PER LA DIFESA DELLA CAPITALE
- POTENZIO' LA FLOTTA MILITARE E VENNERO CREATE DUE BASI NAVALI PERMANENTI
AUGUSTO IMPOSE AI CITTADINI ROMANI PIU' RICCHI LE TASSE:
- SULLA SUCCESSIONE
- SULLA LIBERAZIONE DEGLI SCHIAVI IN LIBERTI
- SULLE COMPRAVENDITE
AUGUSTO INTERVENNE ANCHE IN AMBITO ECONOMICO:
- VALORIZZO' L'AGRICOLTURA
- FAVORI' I TRAFFICI COMMERCIALI CON LO SVILUPPO DI UN'AMPIA RETE STRADALE
- ISTITUI' UN SERVIZIO DI POSTA CHE MEDIANTE I CORRIERI GARANTIVA I COLLEGAMENTI TRA ROMA E LE ALTRE PARTI DEL MONDO


AUGUSTO CERCO' DI RIPRISTINARE LE BUONE ABITUDINI ANTICHE ED ESORTO' I CITTADINI ALLA PRATICA DEGLI ANTICHI RITI E AL RECUPERO DELLE VIRTU' ROMANE. INFATTI PROMULGO' LE LEGGI GIULIE
PER COLPIRE I LUSSI ECCESSIVI, PER PROMUOVERE TRA I CITTADINI UN PIU' PROFONDO ATTACCAMENTO ALLE TRADIZIONI FAMILIARI.
IN QUESTO PERIODO CAMBIO' LA CONDIZIONE DELLA DONNA CHE COMINCIO' A GODERE DI MAGGIORE LIBERTA' E DI DIRITTI MAI RICONOSCIUTI PRIMA.
IN CAMPO RELIGIOSO INTRODUSSE IL CULTO IMPERIALE CHE DOVEVA RIVESTIRE DI RELIGIOSITA' IL PRINCIPE DOPO LA MORTE (COME AVVENIVA IN ORIENTE).
FECE COSTRUIRE MOLTE OPERE PUBBLICHE CHE ABBELLIRONO ROMA E LE ALTRE CITTA' DELL'IMPERO.
AUGUSTO COMPRESE L'IMPORTANZA DELLA CULTURA COME STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA PROPAGANDA POLITICA MIRATA A GIUSTIFICARE IL NUOVO POTERE ASSUNTO DALLA SUA PERSONA NELLA CONVINZIONE CHE LA CULTURA FOSSE IL MEZZO FONDAMENTALE PER L'ELEVAZIONE MORALE E L'EDUCAZIONE POLITICA DEL POPOLO. ACCOLSE I MAGGIORI PROTAGONISTI DELLA CULTURA DEL SUO TEMPO, GARANTENDO LORO ANCHE UN SUPPORTO ECONOMICO. TRA QUESTI VA RICORDATO VIRGILIO, AL QUALE L'IMPERATORE COMMISSIONO' IL POEMA ENEIDE PER CELEBRARE LA GRANDEZZA DI ROMA.
IN ETA' AUGUSTEA L'ISTRUZIONE RESTA UN PRIVILEGIO DEI RICCHI. DOPO LA PRIMA FASE IN CASA, FINALIZZATA AD IMPARTIRE UN'EDUCAZIONE DI CARATTERE MORALE E PRATICO, IL PERCORSO DI STUDI PREVEDEVA TRE GRADI:
- A LIVELLO ELEMENTARE IL LITTERATOR INSEGNA A LEGGERE, SCRIVERE E FARE I CONTI
- SEGUE POI LA SCUOLA DEL GRAMMATICUS, CHE PREVEDE LO STUDIO DEI TESTINGRECI E LATINI
- INFINE, AL GRADO SUPERIORE IL RHETOR INSEGNA L'ARTE DELLA PAROLA, OVVERO LA CAPACITA' DI ARGOMENTARE E CONVINCERE.
















IN ETA' AUGUSTEA L'ISTRUZIONE RESTA UN PRIVILEGIO DEI RICCHI. DOPO LA PRIMA FASE IN CASA, FINALIZZATA AD IMPARTIRE UN'EDUCAZIONE DI CARATTERE MORALE E PRATICO, IL PERCORSO DI STUDI PREVEDEVA TRE GRADI:
- A LIVELLO ELEMENTARE IL LITTERATOR INSEGNA A LEGGERE, SCRIVERE E FARE I CONTI
- SEGUE POI LA SCUOLA DEL GRAMMATICUS, CHE PREVEDE LO STUDIO DEI TESTINGRECI E LATINI
- INFINE, AL GRADO SUPERIORE IL RHETOR INSEGNA L'ARTE DELLA PAROLA, OVVERO LA CAPACITA' DI ARGOMENTARE E CONVINCERE.










PrevNext