Book Creator

Pon scienze 3E

by Barbara Russo

Cover

Loading...
PON DI SCIENCE IN LAB
Loading...
Alessia Franchini,Ginevra Cetola,Aurora Bruno 3°E
Loading...
IL METODO SCIENTIFICO
Loading...
COS'E' IL METODO SCIENTIFICO?
Loading...
Loading...
Caption At malesuada nisl felis sit amet dolor. Duis ultrices semper lorem nisl felis sit. At malesuada nisl felis sit amet dolor nisl felis.
Loading...
LE FASI DEL METODO SCIENTIFICO

1.Osservare un fenomeno e porsi delle domande
2.Formulare un'ipotesi,cioè una possibile spiegazione al fenomeno
3.Compiere un esperimento per verificare se l'ipotesi è corretta
4.Analizzare i risultati
5.Se l'ipotesi è confermata dal nostro esperimento è andato a buon fine, se invece non coincide bisogna ripetere l'esperimento.
Loading...
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile,si basa sull'osservazione e sulla sperimentazione di diversi risultati attraverso un certo numero di verifiche.L'inventore del metodo scientifico fu Galileo Galilei,nato a Pisa il 15 febbraio 1564.Fu un fisico,astronomo,filosofo e matematico italiano e un personaggio chiave per la rivoluzione scientifica.
LA DENSITA' DEGLI OGGETTI
CHE COS'E'LA DENSITA'?
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.L'unità di misura è il chilogrammo per metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di una sostanza.
Caption
At malesuada nisl felis sit amet dolo
Caption
At malesuada nisl felis sit amet dolor
Comic Panel 1
ESPERMENTO 1:
Comic Panel 1
In questo esperimento abbiamo immerso 3 oggetti ( una calamita, una biglia e un regolo) di peso diverso nell'acqua per riuscire a vedere la loro densità, perché una volta immersi innalzano il volume dell' acqua ed è così che si riesce a capire la loro densità. Nel secondo esperimento invece abbiamo messo in un bicchiere acqua e olio e abbiamo notato che questi due non si mescolavano perché l'acqua ha una densità diversa in più l'olio e idrofobo ovvero che non si mescola con l'acqua.
ATOMI E MOLECOLE
Comic Panel 1
L'ATOMO
La più piccola quantità di una sostanza in grado di conservarne la composizione chimica e di determinarne le proprietà e il comportamento chimico e chimico-fisico; può essere costituita da due o più atomi ( m. biatomicam. triatomica, ecc.), uguali o diversi fra loro; talvolta si parla di m. monoatomica per indicare l'atomo quando si trova in un sistema allo stato libero (per es. nei gas rari).
Comic Panel 1
LA MOLECOLA
In fisica, la più piccola particella di un elemento che non subisce alterazioni nelle trasformazioni chimiche, ma che può subire trasformazioni fisiche quali eccitazione, disintegrazione, fissione, ecc.: si compone di un nucleo in cui sono concentrate particelle cariche positivamente ( protoni ) e particelle elettricamente neutre ( neutroni ), attorno al quale ruotano particelle cariche negativamente ( elettroni ) disposte su livelli energetici distinti; il numero dei protoni ( numero atomico ), diverso per ogni elemento, è uguale a quello degli elettroni, cosicché l'atomo risulta elettricamente neutro.
Comic Panel 1
CAPTION At malesuada nisl felis sit amet dolor. Duis ultrices semper lorem nisl felis sit. At malesuada nisl felis sit amet dolor nisl felis.
Comic Panel 1
Caption
At malesuada nisl felis sit amet dolor

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator

PrevNext