


Tu chiamale se vuoi...
EMOZIONI
EMOZIONI







Loading...
UNIVERSITA'DEGLI STUDI ENNA KORE
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
VI CICLO 2020/2021
Relatore prof. Roberto DI MARIA
Corsista Serena SGROI
Loading...

Loading...
PRESENTAZIONE ALUNNALoading...
A. è una ragazza di 18 anni, di origine albanese trasferitasi in Italia in tenera età.
Frequenta la classe 4 ad indirizzo Socio-Sanitario, dell’Istituto Camillo Olivetti di Ivrea (TO).
È affetta da disabilità intellettiva di grado lieve e segue una programmazione differenziata. L’alunna presenta dei problemi legati alla gestione dell’ansia e delle situazioni che richiedono controllo e razionalità. In condizione di stress tende a drammatizzare ogni situazione.
Loading...

Loading...
Studia in modo costante e con notevole impegno, tuttavia presenta difficoltà nella lettura e nella scrittura; non possiede capacità di sintesi, di rielaborazione dei contenuti, di calcolo e rimuove con molta facilità anche le informazioni acquisite nella stessa giornata.
La memoria a medio e lungo termine è assente, mentre quella a breve termine è molto labile.
E’ in grado di mantenere la concentrazione per brevi periodi, ma riesce a portare a compimento i compiti assegnategli con il supporto di strumenti compensativi e dell’insegnante di sostegno a cui chiede assiduamente rassicurazioni e incoraggiamenti.
Loading...
Riesce a rimanere in classe anche in assenza del docente di sostegno.Ha uno stile di apprendimento visivo-gestuale e verbale-narrativo.
Non presenta atteggiamenti aggressivi o iperattivi.
La coordinazione del movimento non è compromessa.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ABSTRACT
Il progetto sulle emozioni, nasce dal desiderio di accompagnare l'alunna in un viaggio alla scoperta delle proprie emozioni e favorire la competenza emotiva per comprendere e condividere anche le emozioni altrui

Le materie coinvolte nel progetto delle emozioni
ITALIANO
INGLESE


ORE TOTALI
L'attività prevede 3 fasi aventi ad oggetto l'educazione alle emozioni, ciascuna delle quali presenta degli obiettivi specifici, che verranno realizzate dall'alunna sia individualmente sia con il gruppo dei pari.

Obiettivi
• Riconoscere e descrivere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni.
• Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi e multimediali
•Provare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua madre e di una lingua straniera
• Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi e multimediali
•Provare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua madre e di una lingua straniera

•Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con i pari



•Usare la lingua per esprimere le proprie intenzioni e per interagire con gli altri
•Familiarizzare con un codice linguistico diverso
•Familiarizzare con un codice linguistico diverso



OBIETTIVI
- Associare le emozioni alle espressioni prima in lingua italiana e successivamente in lingua inglese
- Conversare con le immagini in lingua italiana ed inglese;
- Stimolare e supportare l'attenzione, minimizzando gli elementi di distrazione
TEMPI
2 ore
- Visione video
- Rielaborazione video
- Verifica
- Visione video
- Rielaborazione video
- Verifica
1 FASE
SPAZI
STRUMENTI
Laboratorio multimediale
- scheda di verifica
- PC
- video
- PC
- video
Per introdurre il lavoro verrà proiettato un video sulla Lim, che ha per oggetto il tema delle emozioni, per stimolare l'apprendimento iconico e simbolico. Seguendo il principio della sensorialità, l’apprendimento linguistico è più efficace e conduce a risultati più duraturi quanto maggiore è il numero di sensi che vengono stimolati ed attivati per apprendere.


Per potenziare l’area deficitaria descritta al termine del video si propone un’attività volta a verificare l’apprendimento dell’alunna.