Loading...
La ciudad donde harè mi sueño realidad.Loading...



tutto parte da il mio sogno di essere pediatra,è dove miglior che studiare all'università di Torino


Capitolo uno:
Le origini della città di Torino
Le origini della città di Torino
Capitolo uno:
Le origini della città di Torino
Le origini della città di Torino
Origini
Le scarse fonti storiche risalgono al III secolo a. Da una parte, l'ipotesi di un insediamento dei Taurisci, ovvero dei Celti originari del Norico , anche se diffusasi poi gradualmente in tutto il nord-Italia, mentre dall'altra l'ipotesi, e tuttavia legata alla prima, di un insediamento dei cosiddetti Taurini, ovvero un particolare gruppo etnico dei Celto-liguri, localizzato geograficamente nei soli monti occidentali delle antiche Alpi , quindi insediatisi lungo le zone a sud e a nord della Dora Riparia . In entrambe le ipotesi, secondo gli storici Polibio e Appiano già nel III secolo a.C.
Le scarse fonti storiche risalgono al III secolo a. Da una parte, l'ipotesi di un insediamento dei Taurisci, ovvero dei Celti originari del Norico , anche se diffusasi poi gradualmente in tutto il nord-Italia, mentre dall'altra l'ipotesi, e tuttavia legata alla prima, di un insediamento dei cosiddetti Taurini, ovvero un particolare gruppo etnico dei Celto-liguri, localizzato geograficamente nei soli monti occidentali delle antiche Alpi , quindi insediatisi lungo le zone a sud e a nord della Dora Riparia . In entrambe le ipotesi, secondo gli storici Polibio e Appiano già nel III secolo a.C.
Primo Cristianesimo
Le persecuzioni cristiane terminarono nel 312, quando Costantino I, nello scontro con Massenzio, ne uscì vittorioso presso un campo di battaglia, a circa 20 km ovest dalla città probabilmente nei pressi di Rivoli. L'evento viene generalmente ricordato come la battaglia di Torino del 312, avvenuta pochi mesi prima della più nota Battaglia di Ponte Milvio di Roma . È possibile che la Diocesi di Torino sia stata costituita su iniziativa del vescovo di Vercelli, Eusebio. L'importanza della prima diocesi taurinense può essere ricavata dalla circostanza che, nel 398, sotto la presidenza del primo vescovo, Massimo, si riunì in Torino un piccolo concilio, di circa settanta vescovi, per dirimere una disputa tra il vescovo di Arles e quello di Vienne.
l'opera di evangelizzazione fu continuata dal vescovo successore, Massimo II, almeno fino al 470.
Le persecuzioni cristiane terminarono nel 312, quando Costantino I, nello scontro con Massenzio, ne uscì vittorioso presso un campo di battaglia, a circa 20 km ovest dalla città probabilmente nei pressi di Rivoli. L'evento viene generalmente ricordato come la battaglia di Torino del 312, avvenuta pochi mesi prima della più nota Battaglia di Ponte Milvio di Roma . È possibile che la Diocesi di Torino sia stata costituita su iniziativa del vescovo di Vercelli, Eusebio. L'importanza della prima diocesi taurinense può essere ricavata dalla circostanza che, nel 398, sotto la presidenza del primo vescovo, Massimo, si riunì in Torino un piccolo concilio, di circa settanta vescovi, per dirimere una disputa tra il vescovo di Arles e quello di Vienne.
l'opera di evangelizzazione fu continuata dal vescovo successore, Massimo II, almeno fino al 470.