Loading...
Il Loading...
MEDIOEVOLoading...
Chi ha spento la luce?Loading...

Loading...

Loading...

Loading...
By Marruso ClarissaLoading...

Loading...

Loading...



Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Indice
1. Premessa
2. Il Macrocontesto
3. L'Istituto scolastico
5. Il Microcontesto
6. Presentazione dell’alunno
7. Intervento di microprogettazione realizzato con l’ausilio delle TIC
“Il Medioevo-Chi ha spento la luce” - “ Il rispetto che mi spetta”
- Fase 1
- Fase 2
- Fase 3
- Fase 4
8. Le metodologie utilizzate
9. Le risorse digitali utilizzate
2. Il Macrocontesto
3. L'Istituto scolastico
5. Il Microcontesto
6. Presentazione dell’alunno
7. Intervento di microprogettazione realizzato con l’ausilio delle TIC
“Il Medioevo-Chi ha spento la luce” - “ Il rispetto che mi spetta”
- Fase 1
- Fase 2
- Fase 3
- Fase 4
8. Le metodologie utilizzate
9. Le risorse digitali utilizzate
Premessa

Il Macrocontesto
Giugliano in Campania (Na)
Giugliano in Campania, comune localizzato nell'area Nord di Napoli, confinante con l'Agro Aversano. Il Comune è caratterizzato da una rilevante e variegata popolazione ed estensione territoriale, oltre che un' elevata densità abitativa (circa 125.000 abitanti). Carenti sono i servizi, le infrastrutture e gli spazi adeguatamente strutturati. Elevato è anche il tasso di disoccupazione, lavoro sommerso e di criminalità organizzata che rendendo l'illegalità diffusa e le ecomafie delle emergenze sociali. A rischiare sono soprattutto le nuove generazioni.
Per quanto attiene la platea scolastica, l'estrazione culturale delle famiglie è medio-bassa e si registrano condizioni di povertà educativa. L'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana non è elevata, mentre rilevante è numero di alunni con disabilità certificata e con disturbi evolutivi specifici.
Per quanto attiene la platea scolastica, l'estrazione culturale delle famiglie è medio-bassa e si registrano condizioni di povertà educativa. L'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana non è elevata, mentre rilevante è numero di alunni con disabilità certificata e con disturbi evolutivi specifici.
Chiesa Santa Sofia e Piazza Matteotti

L'Istituto scolastico
ITS “Luigi Galvani"
Istituto Tecnico Statale "Luigi Galvani"
di Giugliano in Campania
di Giugliano in Campania
L’ITS “Luigi Galvani” ad indirizzo elettronica, elettrotecnica e automazione, pone tra gli obiettivi prioritari del proprio PTOF la sostenibilità e la promozione di una didattica inclusiva, "valorizzando le potenzialità del singolo, motivando e sostenendo gli alunni che, anche in assenza di una specifica certificazione, necessitano di percorsi didattici personalizzati". L’istituto nel rispetto delle difficoltà e degli stili di apprendimento individuali, mira a perseguire il raggiungimento di una buona autonomia sia personale che lavorativa da parte degli studenti con BES.
Le TIC rappresentano metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale dell’istruzione tecnica, in un’ottica di inclusione e sostenibilità. Mediante l’utilizzo delle TIC è stata "costruita" un’Agorà virtuale, luogo d'incontro per studenti e docenti per progettare, cooperare, sperimentare,
ricercare, produrre manufatti tecnologici, foto e immagini, spettacoli, cortometraggi, plastici, oggetti didattici multimediali, video-lezioni, presentazioni, ecc...
L’Agorà virtuale ha visto la nascita di numerosi progetti tra cui:
Motivazione@scuola, Galvani in rosa, Giornate...diverse.
Le TIC rappresentano metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale dell’istruzione tecnica, in un’ottica di inclusione e sostenibilità. Mediante l’utilizzo delle TIC è stata "costruita" un’Agorà virtuale, luogo d'incontro per studenti e docenti per progettare, cooperare, sperimentare,
ricercare, produrre manufatti tecnologici, foto e immagini, spettacoli, cortometraggi, plastici, oggetti didattici multimediali, video-lezioni, presentazioni, ecc...
L’Agorà virtuale ha visto la nascita di numerosi progetti tra cui:
Motivazione@scuola, Galvani in rosa, Giornate...diverse.