Book Creator

Un viaggio nella nostra città: Benevento

by corso scuola

Cover

Loading...
La nostra città
Loading...
Loading...
Benevento:la città più bella che c'è by Angelo e Antonio
Loading...
Un viaggio a Benevento
Loading...
Loading...
I Love You GIF by Tyler Resty
Loading...
By Angelo e Antonio
Loading...
I Love You GIF by Tyler Resty
Loading...
I Love You GIF by Tyler Resty
Loading...
I Love You GIF by Tyler Resty
Il Teatro Romano
Il teatro Romano è stato costruito nel 125-128 di d.C. questa opera è stata riscoperta da Almerico meomartini,è stato costruito a Benevento.
L' Arco di Traiano
L'arco fu costruito tra il 114 e il 117 d.C.
Nel 1850, per ordine di papa Pio IX, l'arco venne isolato abbattendo le case che vi si erano addossate. Oggi è posizionato al termine della breve via Traiano, accessibile dalla principale strada del centro storico, corso Garibaldi. È stato restaurato e parzialmente isolato dal traffico cittadino.
Subì diversi restauri in seguito ai danni del tempo e dei terremoti
Curiusità
Nel 2020 l' Arco di Traiano si è illuminato di giallo e rosso per celebrare non più i militari in città, ma la squadra dei record che è arrivata in serie A.
Bue Apis
E' una statua in granito egiziano è situata sul viale di San Lorenzo, la strada che porta alla basilica della Madonna delle Grazie. Fu ritrovato nel 1629 oltre il fiume Sabato, nella località Casale dei Maccabei, fuori città, in direzione Avellino,successivamente venne collocata su un piedistallo davanti a porta San Lorenzo, una delle otto porte dell’antica città. I beneventani, amichevolmente, la chiamano A ‘ufara, la bufala. Il suo aspetto è tozzo e rozzo e molti sono i dubbi che si tratti di un simulacro del dio egizio.
Curiosità
Per il trasporto e l’installazione dell’opera sul luogo attuale, gli operai furono pagati in natura con 1 kg di cipolla ed una pagnotta di pane.
Dio Horus figlio di Iside in forma di falco
380-342 a. C.
Il Museo Arcos, sezione egizia del Museo del Sannio, riguarda i reperti provenienti dal Tempio beneventano dedicato alla dea Iside, “Signora di Benevento”.
Il Cinghiale di Calidone
La leggenda del Cinghiale Calidone,legato alla mitologica fondazione dalla città,è narrata da Omero nel IX libro dell' iliade.Oppure secondo altre leggende il re Arghe di Omede contro la guerra di Troia lascia la sua patria e sbarca sulle coste della Puglia.Qui fonda alcune città tra cui Canosa,Brindisi e, in fine, Benevento,cui dona i denti del terribile Cinghiale di Calidone.IL suo bassorilievo campeggia sull lato orientale del Duomo,dove fu fatto porre dal Cardinale Orsini dopo il terremoto nel 1688
PrevNext