Loading...
I MINERALILoading...





I minerali sono sostanze di origine naturale, che derivano da lunghi processi geologici.
Le miniere costituiscono in senso lato le zone dove i minerali e le rocce vengono estratti.
Gli scavi sotterranei, con lo scopo di estrarre i minerali, si sviluppano generalmente in gallerie che si aprono da pozzi verticali e seguono l'andamento dei filoni del minerale da estrarre.
Le miniere costituiscono in senso lato le zone dove i minerali e le rocce vengono estratti.
Gli scavi sotterranei, con lo scopo di estrarre i minerali, si sviluppano generalmente in gallerie che si aprono da pozzi verticali e seguono l'andamento dei filoni del minerale da estrarre.


L'uomo è in grado di costruire artificialmente alcuni minerali, utilizzando procedimenti chimici in appositi laboratori.

Le sostanze che vengono prodotte dai laboratori industriali, anche se hanno le stesse caratteristiche e la stessa composizione dei minerali, non possono però essere considerate veri e propri minerali, ma vengono classificate come minerali sintetici.


Il numero dei minerali conosciuti dall'uomo è molto variato nel tempo.
I popoli antichi ne distinguevano una decina, durante il Medioevo, dopo la scoperta delle lenti di ingrandimento, il, loro numero è aumentato fino a raggiungere un centinaio.
Poco prima della metà dell'Ottocento sono state inventate tecniche di analisi migliori e già alla fine del secolo se ne classificavano 800 tipi diversi.
I popoli antichi ne distinguevano una decina, durante il Medioevo, dopo la scoperta delle lenti di ingrandimento, il, loro numero è aumentato fino a raggiungere un centinaio.
Poco prima della metà dell'Ottocento sono state inventate tecniche di analisi migliori e già alla fine del secolo se ne classificavano 800 tipi diversi.
Oggi siamo arrivati a distinguerne 3.700 e si può affermare che i minerali che esistono sulla Terra sono ormai quasi tutti conosciuti.

Più un minerale è facile da reperire e più il suo uso diventa comune e il suo valore, di conseguenza, tende ad essere più basso.
Nel caso opposto, invece, avremo dei materiali difficilmente reperibili e dunque con un valore di mercato e di studio ben più alto.
Nel caso opposto, invece, avremo dei materiali difficilmente reperibili e dunque con un valore di mercato e di studio ben più alto.
Definizione dell'IMA "Un minerale è una sostanza inorganica, a composizione costante, che è normalmente cristallina e che si è formata come risultato di processi geologici."
La roccia è un miscuglio di uno o più minerali e di altre sostanze non cristalline, quindi ha una composizione chimica definibile da una formula chimica.

