Loading...
MEMORY DAY
Loading...
GIOVANNI RUSSOLoading...



INDICE
02
04
06
08
09
10
04
06
08
09
10
11
12
13
14
15
16
12
13
14
15
16
PRESENTAZIONE
Perché è importante ricordare la Shoah?
Il Giorno della memoria, dedicato alle vittime dell'Olocausto, è un'occasione per riflettere sulle cause di un doloroso passato e al tempo stesso consolidare le basi, attivarsi, perché nel presente e nel futuro le cause che generarono la Shoah non si ripresentino.
SHOAH COS'E?
Con l’inizio della guerra e l’occupazione della Polonia (settembre 1939) e poi con l’Operazione Barbarossa e l’attacco con Italia e Romania alla Russia, giugno 1941, gli ebrei di cui occuparsi divennero milioni e spesso di condizioni sociali inferiori.
Gli ebrei polacchi e dei Paesi baltici furono ammassati in condizioni invivibili nei ghetti delle città polacche, quelli prima residenti nei territori occupati dell’URSS (Bielorussia, Russia e Ucraina), massacrati dagli Einsatzgruppen, unità operative di sterminio comandate da ufficiali della Polizia di Sicurezza tedesca (Sicherheitspolizei, Sipo) e del Servizio di Sicurezza (Sicherheitsdienst, SD) tedesco, che iniziarono a fucilare gli ebrei maschi e poi dal settembre 1941 a massacrare ebrei di ogni condizione fucilandoli ai bordi delle fosse comuni fatte scavare dalle stesse vittime.
Questo compito si rivelò però troppo gravoso per le truppe tedesche e Himmler richiese l’adozione di un metodo più comodo per l’eliminazione degli ebrei. Vennero allora costruite, alla fine dell’autunno 1941, delle camere a gas mobili: montate su furgoni per il trasporto merci, e con il sistema di scappamento modificato, esse venivano usate per asfissiare i prigionieri con il monossido di carbonio.
FINE

