Loading...

Loading...
" SPENDIAMOCI INSIEME
PER CRESCERE "
Loading...



CLASSE
DESTINATARI
I G
20 ALUNNI
5 FEMMINE E 15 MASCHI
5 FEMMINE E 15 MASCHI

PROFILO DELLO STUDENTE
DISABILITA' INTELLETTIVA LIEVE (F70)


PROGRAMMAZIONE RICONDUCIBILE AGLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI O COMUNQUE AD ESSI GLOBALMENTE CORISPONDENTI (art. 15 comma 3 O.M. 90/2001).
Docente di sostegno per 9 ore settimanali.
Docente di sostegno per 9 ore settimanali.

PROFILO DELLO STUDENTE
PUNTI DI FORZA:


PUNTI DI CRITICITA':
- Buon grado di autonomia personale;
- Presenza di abilità di base ottimali;
- Educata e corretta nei confronti di tutti;
- Buone capacità relazionali;
- Cura del proprio materiale scolastico;
- Socievole;
- Presenza di abilità di base ottimali;
- Educata e corretta nei confronti di tutti;
- Buone capacità relazionali;
- Cura del proprio materiale scolastico;
- Socievole;
- Bassa motivazione nell’apprendimento;
- Assenza di stimoli;
- Difficoltà nel portare a termine le consegne;
- Lentezza e limitazioni nei processi di acquisizione ed esecuzione;
- Deficit dei vari livelli delle abilità letto-scrittura, della comprensione del testo e delle abilità aritmetiche.
- Assenza di stimoli;
- Difficoltà nel portare a termine le consegne;
- Lentezza e limitazioni nei processi di acquisizione ed esecuzione;
- Deficit dei vari livelli delle abilità letto-scrittura, della comprensione del testo e delle abilità aritmetiche.
FINALITA' :

- Migliorare le capacità comunicative e relazionali;
- Incrementare sia la capacità di autoregolazione sia quella di controllo dell'ambiente esterno;
- Promuovere l'autostima e la fiducia in se stessi;
- Migliorare la capacità di cooperazione;
- Riconoscimento e rispetto dei ruoli;
- Favorire la generalizzazione degli apprendimenti, cioè il loro uso in contesti diversi.
- Incrementare sia la capacità di autoregolazione sia quella di controllo dell'ambiente esterno;
- Promuovere l'autostima e la fiducia in se stessi;
- Migliorare la capacità di cooperazione;
- Riconoscimento e rispetto dei ruoli;
- Favorire la generalizzazione degli apprendimenti, cioè il loro uso in contesti diversi.
PREREQUISITI :
- Motivazione;
- Attenzione;
- Concentrazione;
- Planning;
- Autostima;
- Autoefficacia.
- Prerequisiti matematici:
- Il concetto di quantità;
- Distinguere quantità maggiori/ minori;
- Distinguere unità di primo e secondo ordine;
- Eseguire semplici addizioni.

