Loading...
LA STRUTTURALoading...
DELLA TUALoading...
ABITAZIONELoading...
ANTONIO CRISTOFARO

INDICE
02
03
05
03
05
09
00
00
00
00
QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO LA TUA ABITAZIONE ?
Introduzione
Guardando un edificio ti sei mai chiesto come fa a stare in piedi? Come resiste ad esempio alla forza del vento oppure al peso della neve d'inverno? Le costruzioni resistono a queste forze perché sono progettate con una struttura portante, sono isolate dall'esterno perché hanno un involucro edilizio e un tetto, sono ben salde al terreno perché poggiano sulle fondazioni.
ABITAZIONE
FONDAZIONI
TETTI
STRUTTURA PORTANTE
INVOLUCRO EDILIZIO
VEDIAMO PRIMA QUALI SONO GLI SPAZI INTERNI DELLA CASA
Clicca sul link e divertiti!
LA STRUTTURA PORTANTE PERMETTE ALL'EDIFICIO DI RIMANERE IN EQUILIBRIO SOSTENENDO IL PROPRIO PESO E I CARICHI ACCIDENTALI.
ANALIZZEREMO ORA TRE DIVERSE TIPOLOGIE.
ANALIZZEREMO ORA TRE DIVERSE TIPOLOGIE.
IL SISTEMA TRILITICO
IL SISTEMA A TELAIO
IL SISTEMA AD ARCHI
E' il sistema costruttivo più antico (già i greci lo utilizzavano per i loro templi) ed è composto da due elementi verticali i piedritti su cui è appoggiato un elemento orizzontale, l'architrave. Lo spazio vuoto che risulta tra i due piedritti si chiama luce. Il sistema trilite si è nel tempo evoluto fino al telaio usato oggi nelle nostre case composto da pilastri e travi che però sono uniti tra loro e non soltanto appoggiati.
Questo sistema prevede l'utilizzo di un arco poggiato sui piedritti. Ad inventarlo furono i Romani che in questo modo riuscirono ad ottenere diversi vantaggi: molta più luce tra i piedritti, un risparmio economico dato che si usano meno materiali edilizi e soprattutto un gran risparmio di tempo dato che si impiega molto meno tempo a costruirlo. Gli archi sono composti da blocchi di pietra, i conci, tenuti insieme grazie ad un elemento centrale chiamato chiave di volta che ne impedisce il crollo.
E' il sistema costruttivo più moderno adoperato anche oggi nelle nostre abitazioni. E' composto da elementi verticali, i pilastri, uniti ad elementi orizzontali, le travi a formare un vero e proprio scheletro. Questi elementi possono essere realizzati con calcestruzzo armato (un impasto di sabbia, ghiaia, cemento e acqua che avvolge dei tondini di metallo), in legno o in acciaio.