Loading...

Loading...
LLoading...
GLoading...
ILoading...
OLoading...

Loading...

Loading...

Loading...
ILoading...
CLoading...
OLoading...
RLoading...
ALoading...
GLoading...

Loading...
...DILoading...
DLoading...
ILoading...
RLoading...
ELoading...
NLoading...
OLoading...
!!


INTRODUZIONE
La mia è una storia straordinaria, non solo perché sono stato uno dei pochi a denunciare la mafia che molti fingevano di non vedere, ma anche perché io provenivo da una famiglia legata a al crimine e ho avuto il coraggio di fare una scelta diversa. Ho deciso di raccontarvela perché credo che in qualsiasi momento della vita sia importante imparare a dire di no se qualcosa no ci sta bene.
Per potervi raccontare la mia storia , devo necessariamente soffermarmi su che cosa sia la mafia e i mafiosi, perché purtroppo è proprio con loro che comincia la mia storia. La mafia è un fenomeno molto complesso nato in Italia, in cui un gruppo di persone (criminali) riesce a prendere il controllo di un territorio e, sostituendosi alle autorità legali, detta le regole attraverso atti molto violenti. Purtroppo in Sicilia questo fenomeno era ormai parte integrante della società, perché dove lo stato non è presente, i criminali ne assumono il ruolo, e quasi quasi la gente ci cominciava a credere che quello fosse il modo giusto di vivere. Per questo motivo io ho deciso di andare contro questo sistema ribellandomi attraverso l’ironia.
Per potervi raccontare la mia storia , devo necessariamente soffermarmi su che cosa sia la mafia e i mafiosi, perché purtroppo è proprio con loro che comincia la mia storia. La mafia è un fenomeno molto complesso nato in Italia, in cui un gruppo di persone (criminali) riesce a prendere il controllo di un territorio e, sostituendosi alle autorità legali, detta le regole attraverso atti molto violenti. Purtroppo in Sicilia questo fenomeno era ormai parte integrante della società, perché dove lo stato non è presente, i criminali ne assumono il ruolo, e quasi quasi la gente ci cominciava a credere che quello fosse il modo giusto di vivere. Per questo motivo io ho deciso di andare contro questo sistema ribellandomi attraverso l’ironia.
Cos'è la mafia?
La mafia è un'organizzazione criminale con radici in Sicilia, Calabria e Campania sviluppata poi anche nel Nord Italia, in Europa e nel mondo. Ciò che interessa ai mafiosi è il potere economico, e cioè i soldi che riescono a ottenere grazie al traffico di armi, di uomini.
I mafiosi fanno anche affari con i politici in modo da ottenere favori in cambio di voti e protezione.
I mafiosi fanno anche affari con i politici in modo da ottenere favori in cambio di voti e protezione.


O ancora, la mafia può arricchirsi e diventare sempre più potente col cosiddetto "pizzo", una sorta di "tassa" che i mafiosi chiedono ai commercianti in cambio di "protezione". "Ma protezione da chi?" vi starete domandando. E qua viene la cosa curiosa: la mafia chiede i soldi, minacciando i commercianti di fare danni alla loro attività e persino alla loro famiglia, perciò la "protezione" che offrono i mafiosi, è una protezione da loro stessi.
CAPITOLO PRIMO
Ciao, mi presento!
Mi chiamo Giuseppe Impastato, ma tutti mi chiamano Peppino. Sono nato il 5 gennaio 1948 a Cinisi, un paesino in provincia di Palermo. Mia madre si chiama Felicia, mio padre Luigi Impastato e mio fratello più piccolo Giovanni.
Sono stato un giornalista e attivista siciliano. Dico "sono stato" perché purtroppo a quella mafia che dicevo prima non sono piaciuto molto: ero un po' troppo "spiritoso" dicevano. La verità è che ho raccontato la verità pestando i piedi a pezzi grossi della mafia.
Sono stato un giornalista e attivista siciliano. Dico "sono stato" perché purtroppo a quella mafia che dicevo prima non sono piaciuto molto: ero un po' troppo "spiritoso" dicevano. La verità è che ho raccontato la verità pestando i piedi a pezzi grossi della mafia.
