Book Creator

Il Presidente della Repubblica

by Giuseppe Vigneri

Cover

Comic Panel 1
Loading...
Diritto, prof. Giuseppe Vigneri
Comic Panel 2
Loading...
Il Presidente della Repubblica
Comic Panel 3
Loading...
Loading...
Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica italiana

Nato a Palermo il 23 luglio 1941

In carica dal 2015
(rieletto nel 2022)
Comic Panel 1
Comic Panel 2
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale.
Comic Panel 1
ATTRIBUZIONI NEI CONFRONTI DEL PARLAMENTO
Il Presidente della Repubblica indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione, così come può convocarle in via straordinaria; nomina cinque senatori a vita; scioglie le Camere; promulga le leggi; può rinviare le leggi alle Camere; invia messaggi alle Camere; indice i referendum.
Comic Panel 2
Comic Panel 1
Comic Panel 2
ATTRIBUZIONI NEI CONFRONTI DEL GOVERNO
Il Presidente della Repubblica ha il comando delle forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa e dichiara la guerra deliberata dalle Camere; accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, così come ratifica i trattati internazionali, previa autorizzazione da parte delle Camere, quando ciò sia richiesto; nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri; nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato; emana i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti; autorizza il Governo alla presentazione dei disegni di legge al Parlamento; concede le onorificenze della Repubblica; scioglie i Consigli Regionali che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge. 
Comic Panel 1
Comic Panel 2
ATTRIBUZIONI NEI CONFRONTI DELLA MAGISTRATURA
Il Presidente della Repubblica presiede il CSM e può concedere la grazia e commutare le pene. Un’attribuzione che esula dalla tradizionale tripartizione è sicuramente la nomina dei cinque giudici della Corte Costituzionale, in quanto in Italia l’organo di giustizia costituzionale non fa parte del potere giudiziario.
PrevNext