Book Creator

Stanza 5

by di Tania Ciletti

Cover

Loading...
Aggiungi un'intestazione
TIC alimentare!
Progetto senza titolo
“A lezione di cibo” affronta in maniera trasversale la tematica della sana e corretta alimentazione, abbracciando varie materie.
Abbiamo trattato il tema della sana e corretta alimentazione dal punto di vista dei principi nutritivi (Scienze); illustrando la piramide alimentare (Scienze motorie), attraverso il genere del racconto stimolando il coinvolgimento emotivo e la riflessione ( Lingua Italiana); inserendo giochi interattivi per sviluppare e potenziare le competenze linguistiche (Lingua Inglese) stimolando la conoscenza di un’opera d’arte; utilizzando l’arte come strumento di apprendimento (Storia dell’Arte) ed infine, lasciando ai ragazzi la possibilità di interagire raccontando le propria routine alimentare quotidiana.
Progetto senza titolo
I CARBOIDRATI
I CARBOIDRATI
LE VITAMINE
I PRINCIPI NUTRITIVI
LE PROTEINE
I SALI MINERALI
I LIPIDI
L'ACQUA
Progetto senza titolo
Una buona alimentazione rappresenta la base di un corretto stile di vita e consente al nostro organismo di funzionare al meglio. In ambito sportivo, dove la richiesta energetica è finalizzata al miglioramento della performance, un'alimentazione corretta è di grande ausilio e diventa in molti casi parte integrante della preparazione atletica. I criteri di scelta della qualità e quantità delle sostanze nutrienti tra gli sportivi, hanno mostrato nel tempo una progressiva evoluzione.
Una buona alimentazione rappresenta la base di un corretto stile di vita e consente al nostro organismo di funzionare al meglio. In ambito sportivo, dove la richiesta energetica è finalizzata al miglioramento della performance, un'alimentazione corretta è di grande ausilio e diventa in molti casi parte integrante della preparazione atletica. I criteri di scelta della qualità e quantità delle sostanze nutrienti tra gli sportivi, hanno mostrato nel tempo una progressiva evoluzione.
La piramide alimentare è un tentativo di sintetizzare in una sola immagine la frequenza con la quale i diversi alimenti dovrebbero ricorrere nelle abitudini alimentari, sia nel corso del breve periodo (una giornata) che nel corso del medio periodo (una settimana). Nella base troviamo gli alimenti che dovrebbero essere consumati con più frequenza per arrivare all'apice dove invece sono presenti gli alimenti che devono essere consumati con meno frequenza.
Progetto senza titolo
Caro Diario
Ciao! Io sono Ela, sono una mela rossa.
Vivo ormai da settimane nel "Cesto" insieme ad altra Frutta, così ci definiscono gli umani, noi viviamo tutte insieme!
C'è il Sig. Banana, la Signorina Pera e quel dispettoso che gli umani chiamano mandarino; ha una forma tondeggiante ed è prevalentemente di colore arancione, all'interno sprizza un dolce succo che è molto gradito da bambini e adulti.
Io però mi sento emarginata e sola perché tutta la frutta che vive qui viene subito mangiata, dalle più piccole alle più grandi, io invece rimango sempre in disparte, in un angolino sola soletta perchè nessuno mi vuole; non pretendo che gli altri nel "Breve Periodo di Alloggio" stiano con me, ma almeno che gli umani capiscano quanto io possa essere buona e nutriente, al contrario di Anna, la cioccolata, che oltre ad essere antipatica viene mangiata da tutti ma provoca solo malnutrizione.
Qualcuno si sta avvicinando a me, forse è arrivata la mia occasione, ti devo proprio salutare!
Ciaoooooo!!! La tua Ela.
RISPONDI AD ELA.
CONOSCI QUALI SONO LE PROPRIETà NUTRITIVE DELLA MELA?

Speech Bubble
PrevNext