Loading...
il neoclassicismo e la sua musicaLoading...

Loading...

Loading...

Loading...
Blerina CikalleshiLoading...

Loading...

Loading...



il contesto storico culturale
la musica del classicismo

1760 - 1830


la musica del classicismo , è caratterizzata da un senso di ordine ed equilibrio. Nasce a Vienna intorno al 1760-1830 , nelle sale pubbliche e private ma anche nei teatri d'opera . Gli strumenti di questo periodo sono : tutta la famiglia degli archi , il pianoforte , corno , flauto traverso , clarinetto e timpani .
Si sviluppano 3 tipi di musica : musica da camera , musica strumentale e melodramma . I protagonisti si quest'epoca sono : Mozart , Haydn e Beethoven .
Si sviluppano 3 tipi di musica : musica da camera , musica strumentale e melodramma . I protagonisti si quest'epoca sono : Mozart , Haydn e Beethoven .
trio , quartetto e quintetto

.

i vari gruppi di musica
il trio
il trio deriva dalla sonata barocca , in cui i due strumenti principali erano accompagnati dal basso continuo . Questo trio strumentale è formato da : fortepiano , violino , violoncello .
il trio deriva dalla sonata barocca , in cui i due strumenti principali erano accompagnati dal basso continuo . Questo trio strumentale è formato da : fortepiano , violino , violoncello .
il quartetto
e un insieme di quattro strumenti e generalmente è formato da due violini , una viola e un violoncello , a volte però al posto di uno dei violini si può trovare un pianoforte .
e un insieme di quattro strumenti e generalmente è formato da due violini , una viola e un violoncello , a volte però al posto di uno dei violini si può trovare un pianoforte .
il quintetto indica un gruppo di 5 strumenti
può essere formato da :
-2 violini , 2 viole e 1 violoncello
-2 violini , 1 viola , 1 violoncello e 1 contrabbasso
-2 violini, una viola , un violoncello e 1 pianoforte
può essere formato da :
-2 violini , 2 viole e 1 violoncello
-2 violini , 1 viola , 1 violoncello e 1 contrabbasso
-2 violini, una viola , un violoncello e 1 pianoforte

il funzionamento della voce umana .
Il sistema risonatorio comprende: gola, cavità nasali, seni nasali e bocca. Il tono ronzante creato dalle corde vocali diventa ciò che conosciamo come voce umana attraverso la risonanza. La risonanza non è altro che l’amplificazione delle onde sonore della voce.