Book Creator

la musica nel neoclassicismo

by Blerina Cikalleshi

Cover

Loading...
il neoclassicismo e la sua musica
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blerina Cikalleshi
Loading...
Loading...
Loading...
il contesto storico culturale
Ci troviamo intorno alla metà del '700 quasi '800 .
STORIA:
Dopo l'introduzione della macchina vapore , avviene la prima rivoluzione industriale in Inghilterra . Dalla Francia in Europa si diffonde l'illuminismo e nasce l'assolutismo illuminato. Nel 1804 Napoleone diventa imperatore e nascono gli Stati Uniti d'America .
CULTURA:
Nasce la prima enciclopedia scritta da due importanti illuministi che sono Diderot e D'alembert.
L'ARTE:
Lo stile neoclassico recupera i modelli dell'arte classica ed è contro le esagerazioni del Barocco.
MUSICA:
Il settore della musica è ricco di novità :
-la polifonia scompare;
-nascono la forma sonata e la sinfonia ;
-si diffonde l'opera buffa ;
-vengono realizzati capolavori immortali;
STRUMENTI E VOCI:
Lo strumento più importante di questo periodo è il fortepiano che poi si chiamerà pianoforte .Le varie orchestre si arricchiscono di fiati e strumenti a percussioni , e si sviluppa molto il canto lirico che viene poi utilizzato in tutte le opere teatrali .
LE CORTI AUSTRIACHE E TEDESCHE :
la maggior parte dei musicisti si trasferì nelle corti austriache e tedesche per trovare un impiego fisso . Proprio in questo periodo nascono anche i servitori malpagati , chiamati così perché devono suonare e comporre i pezzi come gli viene richiesto dai loro signori e non sono liberi di scegliere in autonomia .
LA MUSICA IN ITALIA :
In Italia i migliori centri di istruzione musicale si trovano a : Milano, Napoli , Venezia , Bologna .
la musica del classicismo
1760 - 1830
la musica del classicismo , è caratterizzata da un senso di ordine ed equilibrio. Nasce a Vienna intorno al 1760-1830 , nelle sale pubbliche e private ma anche nei teatri d'opera . Gli strumenti di questo periodo sono : tutta la famiglia degli archi , il pianoforte , corno , flauto traverso , clarinetto e timpani .
Si sviluppano 3 tipi di musica : musica da camera , musica strumentale e melodramma . I protagonisti si quest'epoca sono : Mozart , Haydn e Beethoven .
trio , quartetto e quintetto
.
i vari gruppi di musica
Comic Panel 1
il trio
il trio deriva dalla sonata barocca , in cui i due strumenti principali erano accompagnati dal basso continuo . Questo trio strumentale è formato da : fortepiano , violino , violoncello .
il quartetto
e un insieme di quattro strumenti e generalmente è formato da due violini , una viola e un violoncello , a volte però al posto di uno dei violini si può trovare un pianoforte .
Comic Panel 1
Comic Panel 1
il quintetto indica un gruppo di 5 strumenti
può essere formato da :
-2 violini , 2 viole e 1 violoncello
-2 violini , 1 viola , 1 violoncello e 1 contrabbasso
-2 violini, una viola , un violoncello e 1 pianoforte
il funzionamento della voce umana .
Comic Panel 1
Il sistema risonatorio comprende: gola, cavità nasali, seni nasali e bocca. Il tono ronzante creato dalle corde vocali diventa ciò che conosciamo come voce umana attraverso la risonanza. La risonanza non è altro che l’amplificazione delle onde sonore della voce.
PrevNext