Loading...
VILLALoading...
BERNINILoading...
TURCO

Venerdì 10 maggio siamo andati in visita alla villa Bernini Turco per il progetto di geostoria.
Appena arrivati abbiamo notato la vastità e la bellezza del giardino e l’unicità del luogo.
Appena arrivati abbiamo notato la vastità e la bellezza del giardino e l’unicità del luogo.
Inoltre abbiamo trovato ad accoglierci tre signori: lo storico Luigi Alloro, suo figlio l’astronomo Gabriele ed il proprietario della villa, il signor Turco.
Ci siamo divisi in due gruppi: uno è andato all' interno della sala d’onore della villa con l’astronomo Gabriele, mentre l’altro gruppo è rimasto nel giardino ad ascoltare lo storico Luigi Alloro, che ha spiegato la storia delle ville del territorio di Montorio e di come erano fatte alle origini.
La storia
Alla fine del ‘500 Villa Turco era un fienile, è stato trasformato poi in residenza in cui vi abitava Antonio Cozza, uno dei due figli di Bartolomeo. Infatti alla morte del padre i due fratelli si erano divisi la proprietà dei terreni, il fratello Nicolò prese la parte delle Colombare
Alla fine del ‘500 Villa Turco era un fienile, è stato trasformato poi in residenza in cui vi abitava Antonio Cozza, uno dei due figli di Bartolomeo. Infatti alla morte del padre i due fratelli si erano divisi la proprietà dei terreni, il fratello Nicolò prese la parte delle Colombare
Antonio prese la parte del fienile. Ai lati del fienile c’erano la casa del castaldo e le case dei lavoranti.
Antonio Cozza trasformò la casa del castaldo in una abitazione signorile.
Antonio Cozza trasformò la casa del castaldo in una abitazione signorile.