Il pianeta Terra


Loading...
La Terra fa parte del Sistema solare, un insieme di corpi celesti in movimento nello spazio, che comprende una stella (il Sole), 8 pianeti e diversi corpi minori.Video: https://www.youtube.com/watch?v=PWFtwVjrFwE
Loading...

Loading...

Loading...
Il pianeta Terra ha la forma di una sfera leggermente schiacciata ai poli; a causa di questa forma, perrappresentare la sua superficie su una carta geografica siamo costretti a deformarla.
Loading...
La Terra compie alcuni movimenti nello spazio che sono la causa di fenomeni molto importanti, come l’alternarsi del giorno e della notte e il susseguirsi delle stagioni durante l’anno.Loading...

Loading...

Loading...
La forma e le dimensioni della TerraLoading...
Loading...
La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta, in realtà essa è schiacciata ai poli, per questo prende il nome di Geoide.Loading...
Per localizzare un punto sulla superficie terrestre utilizziamo il reticolato geografico,una speciedi «rete immaginaria» che avvolge l’intera superficie della Terra.
Le linee che costituiscono il reticolato geografico sono chiamate meridiani e paralleli. Video: https://www.youtube.com/watch?v=RaVo2DXcSxI

Le coordinate geografiche sono la longitudine e la latitudine
La longitudine di un punto sulla superficie terrestre viene misurata in gradi lungo il parallelo passante per quel punto. Tutti i punti che si trovano su un meridiano hanno la stessa longitudine. Tutti i punti del meridiano iniziale di Greenwich hanno longitudine 0°. Il valore massimo possibile di longitudine è 180°: questa è la longitudine dell’antimeridiano corrispondente al meridiano di Greenwich. La latitudine è la distanza di un punto dall’Equatore, che è stato scelto come riferimento perché è il parallelo che divide la superficie terrestre a metà
La rappresentazione della Terra
La rappresentazione più corretta della Terra è il globo che, essendo sferico, riproduce più fedelmente contorni e proporzioni.


I planisferi sono carte geografiche a piccola scala che rappresentano tutta la Terra. La scala di riduzione può arrivare a 1:100 000 000 (cioè 1 cm sulla carta corrisponde a 1000 km nella
realtà).
realtà).

