Libro nuevo

by Giuseppe De Simone

Cover

Loading...
Loading...
La chiesa di Sant'Antonio al Seggio
Loading...
L'antica chiesa è stata costruita nel 1231 per sant'Antonio Abate. Assunse il nome attuale nel 1232 , subito dopo la sua canonizzazione del santo di Padova , con la presenza dei frati Francescani , accolti in città grazie alla benevolenza del vescovo aversano Giovanni IV Lamberto, amico personale di San Francesco . La città normanna ha dato all'Ordine minoritico insigni maestri , uomini di governo e religiosi distintisi per la santità di vita , come il ministro generale FR. Angelo Aversano , ricostruttore della chiesa nell'anno 1700. Il tempio francescano si presenta come un ' unica grande aula coperta da un soffitto ligneo con l'originario presbiterio con volta a crociera oggivale e la trifora absidale. Di proprietà del FEC e concessa in uso alla diocesi di Aversa, sin dal Settembre 1986 la chiesa è affidata alla Provincia Francescana Napoletana dei Frati Minori Conventuali.
Il tempio francescano di S. Antonio al Seggio rappresenta un magnifico esempio di architettura religiosa trecentesca. La navata, modificata nel XVIII secolo, è arricchita da numerosi altari marmorei, dipinti, stucchi, e dal pregevole cassettonato del soffitto; impreziosito dal maestoso organo con 2000 canne, realizzato nel 1986, uno dei più imponenti di tutto il Meridione.
frati minori conventuali
La tela posta sul secondo altare, risalente al '500, raffigura "S. Giovanni Battista" rappresentata secondo la tradizione iconografica vestito di pelli di cammello ed un mantello rosso e, tra i piedi, un agnello. Nella parte superiore una "Madonna con Bambino tra San Francesco d'Assisi e San Francesco di Paola". Chiude il lato destro una piccola nicchia con statua lignea di Santa Chiara .
Marco da Frattamaggiore nel 1665
IL CHIOSTRO DI SANT'ANTONIO AL SEGGIO
descrizione del chiostro della chiesa e la sua introduzione
FONTI: diocesiaversa.it
casertaweb.it
aversaturismo.it
costruttori della chiesa e loro che l'avevano in possesso:Frati minori conventuali, Marco da Frattamaggiore
PrevNext