Loading...

Loading...
L' Unione Europea: obiettivi e traguardiLoading...
UNITA NELLA DIVERSITA'

L'idea di fare degli europei un popolo unico è tutt'altro che recente. Troviamo gli auspici di un'Europa unita, già nella prima metà dell'Ottocento, negli scritti di Giuseppe Mazzini. La spinta decisiva è arrivata dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale. I paesi europei compresero di non potersi più sottrarre alla responsabilità storica di evitare nuovi conflitti e di progettare insieme un futuro di pace e cooperazione.
Come nasce l'idea di un'Europa unita
Una cerchia ristretta di politici e intellettuali, quali Jean Monnet, Robert Schuman, Konrad Adenauer, e gli italiani Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, animati da una forte vocazione europeista, intuirono quale storica occasione avrebbe potuto rappresentare la costituzione in Europa di un grande Stato federale simile agli Usa.
Dall'Europa dei pochi all'Europa dei molti

Furono in particolare sei paesi europei, dagli anni '50 in poi, ad avviare questo percorso di Europa unita,Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, sotto l'egida di leader politici quali il francese Robert Schuman, il tedesco Konrad Adenauer, e l'italiano Alcide De Gasperi, mossi dall'idea di realizzare un'integrazione economica prima, e politica in seguito.
Con il trattato di Parigi nel 1951 nasce la prima comunità europea denominata Ceca, cioè Comunità economica del carbone e dell'acciaio
Nel 1957 con il trattato di Roma nascono altre due Comunità:
- la Ceea cioè la Comunità Europea per l'energia atomica detta anche Euratom
- la Cee ovvero la Comunità economica europea
- la Ceea cioè la Comunità Europea per l'energia atomica detta anche Euratom
- la Cee ovvero la Comunità economica europea
Ma quando nasce esattamente l'Unione Europea?
L'atto di nascita dell'Unione Europea è il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992. L'Unione Europea prende il posto della Cee , ma con poteri molto più vasti. Con lo stesso trattato viene istituita anche la cittadinanza europea, e vengono poste le basi per la moneta unica, l'euro, e della Banca centrale europea
I PAESI MEMBRI DELL'UE
Dopo l'uscita del Regno Unito, avvenuta formalmente il 31 Gennaio del 2020 attualmente i Paesi Membri UE sono 27:
Austria;Belgio;Bulgaria;Cipro;Danimarca;Estonia; Finlandia;Francia;Germania;Grecia;Irlanda;Italia;
Lettonia; Lituania;Lussemburgo;Malta;Paesi Bassi;
Polonia; Portogallo;Regno Unito;Repubblica Ceca;
Romania ;Slovacchia;Slovenia;Spagna;Svezia;Ungheria.
Austria;Belgio;Bulgaria;Cipro;Danimarca;Estonia; Finlandia;Francia;Germania;Grecia;Irlanda;Italia;
Lettonia; Lituania;Lussemburgo;Malta;Paesi Bassi;
Polonia; Portogallo;Regno Unito;Repubblica Ceca;
Romania ;Slovacchia;Slovenia;Spagna;Svezia;Ungheria.