Loading...
DIRITTI, COSMOPOLITISMO
& COSTITUZIONE
Loading...
Giovanni Biasini YleniaPia Marcellino
Classe VG
Liceo F.Desanctis, Salerno


IL DISCORSO DI PIERO CALAMANDREI
Il famoso discorso pronunciato dall'avvocato Piero Calamandrei, nonché uno dei fondatori del partito d'azione, si tenne il 26 gennaio del 1955 a Milano, nel salone degli affreschi.
Presentò il suo pensiero sulla Costituzione italiana, rivolgendosi in particolare ai giovani delle nuove generazioni, sperando in un'Italia migliore.
Rifacendosi all'articolo 1, spiega in queste righe sopracitate che la Costituzione guarda al futuro, che mira ad una trasformazione completa della società, essendo rinnovatrice. Precisa però che quest'ultima è ancora un programma, definita come solamente un pezzo di carta, dunque ha bisogno della volontà e del lavoro collettivo per potersi realizzare.
Presentò il suo pensiero sulla Costituzione italiana, rivolgendosi in particolare ai giovani delle nuove generazioni, sperando in un'Italia migliore.
Rifacendosi all'articolo 1, spiega in queste righe sopracitate che la Costituzione guarda al futuro, che mira ad una trasformazione completa della società, essendo rinnovatrice. Precisa però che quest'ultima è ancora un programma, definita come solamente un pezzo di carta, dunque ha bisogno della volontà e del lavoro collettivo per potersi realizzare.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione della Repubblica italiana è la legge fondamentale dello stato italiano. Essa è stata approvata dall'assemblea costituente il 22 dicembre del 1947, promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata dalla gazzetta ufficiale n.298, edizione straordinaria dello stesso giorno, ed è entrata in vigore il 1 gennaio del 1948.

La Costituzione è costituita da 139 articoli:
Articolo 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Articolo 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Articolo 35
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
Articolo 52
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
Le organizzazioni internazionali sono associazioni di stati generate da determinati trattati, al fine di favorire la cooperazione internazionale e perseguire rapporti dotati di maggiore stabilità, mediante organismi e obiettivi.
Quali sono i più importanti?
OMS
ONU
UNICEF
UNESCO
Organizzazione delle Nazioni Unite; i suoi scopi principali sono: mantenere la pace e la sicurezza nel mondo; salvaguardare i diritti e la libertà di tutti gli esseri umani; promuovere il processo economico, sociale e culturale dell'intero pianeta.
L'UNICEF è il fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia. Si preoccupa di migliorare lo stile di vita dei bambini.
L'OMS è l'organizzazione mondiale per la sanità. Promuove la collaborazione e la ricerca internazionale in campo medico per salvaguardare la salute della popolazione mondiale.
L'UNESCO è l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, ed è stata creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la comunicazione e l'informazione.