Book Creator

L' Albero gentile

by Valentina Campisi

Cover

Loading...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA
Loading...
Loading...
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO
DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA' TFA
Loading...
SCUOLA DELL'INFANZIA
Loading...
ELABORATO TIC
Loading...
Valentina Campisi
Loading...
Prof.ssa Marina Ciurcina
Loading...
Direttrice del corso:Prof.ssa Paolina Mule'
Loading...
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
Le TIC in ambito scolastico
L' utilizzo delle Tecnologie della informazione e della comunicazione nei contesti educativi prealfabetizzanti costituisce una risorsa di apprendimento in cui il gioco assume un ruolo decisivo.
L ' uso sempre piu' frequente di narrazioni multimediali e di attività interattive da parte dei bambini obbliga la scuola ad un ripensamento del processo di educazione posto in essere.
In questo senso strumenti e pratiche didattiche che favoriscono l'introduzione e l'uso delle nuove tecnologie assumono un ruolo significativo perche' aiutano a diversificare i processi di apprendimento adeguandoli ai bisogni degli allievi, e potenziare gli stili cognitivi.
Le TIC sollecitano la riscoperta della multisensorialità , in particolare la manipolazione , la gestualità', la creatività, il senso del tatto, il ritmo, le dimensioni del suono e aprono alla multidimensionalita', fornendo chiavi di accesso alla realtà che aiutano a trovare nuove modalità di espressione.
Work Computer Sticker by Shelly Saves the Day
Durante le lezioni delle Nuove Tecnologie per l'apprendimento abbiamo avuto mondo di conoscere e utilizzare diversi programmi multimediali.
Attraverso le attività laboratoriali abbiamo imparato a realizzare presentazioni mutimediali on line: power point , padlet ,book creator, puzzle interattivo, guida all'uso del popplet, learning app.
In particolare abbiamo trovato accattivante e divertente la creazione di un e-book con cui raccontare una storia corredata da molteplici attività interattive in grado di catturare l'attenzione dei piccoli e potenziarne i processi cognitivi e relazionali.
L' eBook
L'ebook e' un libro in formato digitale apribile da computer o dispositivi mobili.
Rispetto al libro cartaceo beneficia del fatto di essere un ipertesto cioe' un insieme di documenti messi in relazione tra loro da parole chiave e di aggregare oggetti o contenuti multimediali.
L'ebook che abbiamo realizzato permette di sfogliare le pagine e ascoltare in contemporanea il racconto da una voce narrante, di rivedere le immagini in sequenze , guardare le foto delle attività svolte, ascoltare musica animata attraverso link da youtube, divertirsi con le attività realizzate con Jigasawplanet o LearningApps.org .

L'eBook costruito ha un potenziale visivo e uditivo di grande portata e per N. costituisce un'occasione di sviluppo del linguaggio, di consolidamento delle attivita' motorie ed artistiche e una opportunita' di relazioni positive.
PRESENTAZIONE DEL CASO
La sezione e' formata da 18 bambini di 3-4-5 anni.
E' presente N. un bambino di 4 anni , affetto da disturbo dello spettro autistico grave.
Dalla diagnosi funzionale emerge una alterazione del comportamento e della socializzazione.
La capacità dell'interazione sociale risulta attualmente compromessa .
Nel gioco sono presenti particolari stereotipie con reiterazioni di sequenze invariate e costanti di comportamento che lo inducono a ripetere gli stessi schemi seguiti da ecolalie con la stessa intonazione e senza un apparente senso.
N. interagisce con le docenti verso cui manifesta quotidianamente espressioni d'affetto.
PUNTI DI FORZA
Thought Bubble
In attivita' motivanti e ben strutturate, come colorare, dipingere montare e smontare giochi ad Iincastro, mostra interesse e i tempi di attenzione maggiormente adeguati.
Ha una buona capacità motoria sia a livello macro che a livello fine.
Impugna correttamente la matita e colora entro i margini con l aiuto della docente ; ha un'adeguata coordinazione oculo manuale.
Nicolas ha un compagnetto preferito, con cui ama giocare con i lego e con gli animaletti di plastica.
La famiglia lo sostiene e condivide con il contesto educativo responsabilità e impegni.
PrevNext