Loading...
WebquestLoading...
Le donne nella MatematicaLoading...
Realizzato daErasmo Modica


Fino alla seconda metà del Novecento sono state poche le donne che hanno avuto accesso al sapere matematico. Fino ad allora sono state considerate persone prive di creatività oppure anomale ed oggetto di derisione. Ne è testimonianza la battuta di Hermann Weyl secondo cui ci sarebbero state “solo due donne matematiche nella storia, Sof’ja Kovaleskaja ed Emmy Noether: la prima non era una matematica, la seconda non era una donna”. L’attività “Le donne nella matematica” si propone di analizzare il ruolo di alcune donne nella matematica, dimostrando la falsità dell’affermazione di Weyl. Infatti, viene sfatato il luogo comune che vede le donne come poco inclini al pensiero astratto. Un tale excursus può essere inserito nell’ambito di un percorso pluridisciplinare che abbia lo scopo di analizzare il ruolo delle donne nei vari campi del sapere (letteratura, scienze, arte, etc…)
Produrre un elaborato in Word e una presentazione di Power Point nei quali verranno riportati i principali avvenimenti della vita delle donne e i principali contributi apportati al sapere matematico. Il documento di testo non dovrà superare le 10 pagine (carattere Times New Roman, dimensione 14, interlinea 1,5); mentre la presentazione non deve superare le 15 slide.
Si possono utilizzare altre tipologie di strumenti quali Google Sites, Wakelet, Adobe Spark, Canva.
Si possono utilizzare altre tipologie di strumenti quali Google Sites, Wakelet, Adobe Spark, Canva.
Nella produzione del materiale è necessario non trascurare:
1. gli aspetti biografici,
2. il contesto storico in cui si inseriscono le donne,
3. i contributi al sapere matematico,
4. altre curiosità.
1. gli aspetti biografici,
2. il contesto storico in cui si inseriscono le donne,
3. i contributi al sapere matematico,
4. altre curiosità.
Ipazia di Alessandria
http://www.cronologia.it/storia/biografie/ipazia.htm
http://www.homolaicus.com/teorici/ipazia/ipazia.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipazia
Mme du Châtelet
https://bit.ly/2Ou4r5X
https://bit.ly/2Ch45gv
https://bit.ly/32mECwS
Maria Gaetana Agnesi
https://bit.ly/38Xfcal
https://bit.ly/38XxhVG
https://bit.ly/2CFfV3D
https://bit.ly/2ZtaU7u (la versiera di Agnesi)
Sophie Germain
http://it.wikipedia.org/wiki/Sophie_Germain
http://matematica.unibocconi.it/autore/sophie-germain
Ada Byron
http://www.universitadelledonne.it/Ada%20Byron.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Ada_Byron
Sof’jaKovalevskaja
https://bit.ly/2CDNnrg
https://bit.ly/3evmvHw
Emmy Noether:
http://it.wikipedia.org/wiki/Emmy_Noether
https://bit.ly/2OtXQsi
http://www.cronologia.it/storia/biografie/ipazia.htm
http://www.homolaicus.com/teorici/ipazia/ipazia.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipazia
Mme du Châtelet
https://bit.ly/2Ou4r5X
https://bit.ly/2Ch45gv
https://bit.ly/32mECwS
Maria Gaetana Agnesi
https://bit.ly/38Xfcal
https://bit.ly/38XxhVG
https://bit.ly/2CFfV3D
https://bit.ly/2ZtaU7u (la versiera di Agnesi)
Sophie Germain
http://it.wikipedia.org/wiki/Sophie_Germain
http://matematica.unibocconi.it/autore/sophie-germain
Ada Byron
http://www.universitadelledonne.it/Ada%20Byron.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Ada_Byron
Sof’jaKovalevskaja
https://bit.ly/2CDNnrg
https://bit.ly/3evmvHw
Emmy Noether:
http://it.wikipedia.org/wiki/Emmy_Noether
https://bit.ly/2OtXQsi
I parametri di valutazione saranno i seguenti:
1. validità del lavoro;
2. qualità dell’esposizione;
3. capacità di approfondire e ampliare le risorse;
4. abilità di realizzare testi chiari, corretti e scorrevoli.
1. validità del lavoro;
2. qualità dell’esposizione;
3. capacità di approfondire e ampliare le risorse;
4. abilità di realizzare testi chiari, corretti e scorrevoli.