Loading...

Loading...
La Dieta MediterraneaStili alimentari e Benefici
Loading...
Angela Digiacomo

Questa dieta ha un basso contenuto di acidi grassi saturi, è ricca in carboidrati e fibra, e ha un alto contenuto di acidi grassi mono-insaturi che derivano principalmente dall'olio d'oliva.
Il termine “Dieta Mediterranea” tradizionale ricalca i modelli alimentari tipici di alcune regioni Mediterranee dei primi anni 60, come Creta, parte della Grecia, il Sud Italia, Nord Africa, Medio Oriente, Spagna.
La dieta mediterranea tradizionale è caratterizzata dall’abbondanza di alimenti vegetali come pane, pasta, verdure, insalate, legumi, frutta e frutti secchi; olio di oliva come fonte primaria di grassi, un moderato consumo di pesce, di carne bianca, di latticini e uova, moderate quantità di carne rossa e modesto consumo di vino durante i pasti.
La Dieta Mediterranea garantisce:
-rispetto delle indicazioni per la sana alimentazione;
-varietà di colori, odori e sapori;
-disponibilità di alimenti sani adatti anche per spuntini;
-ricette appetitose e gustose;
-il consumo di prodotti locali secondo il ritmo delle stagioni;
-proposta di uno schema alimentare ben definito e concorrenziale rispetto a modelli involuti (come quello tipico dei Paesi del Nord Europa).
-varietà di colori, odori e sapori;
-disponibilità di alimenti sani adatti anche per spuntini;
-ricette appetitose e gustose;
-il consumo di prodotti locali secondo il ritmo delle stagioni;
-proposta di uno schema alimentare ben definito e concorrenziale rispetto a modelli involuti (come quello tipico dei Paesi del Nord Europa).
Nonostante i benefici della Dieta Mediterranea alcuni alimenti possono rivelarsi nocivi per alcuni soggetti predisposti! Come l'assunzione di glutine che provoca una reazione anomala del sistema immunitario, che aggredisce l’organismo, in particolare i villi intestinali. Questo provoca un infiammazione cronica dell'intestino tenue chiamata CELIACHIA.
COME SI MANIFESTA?
I sintomi caratteristici sono la diarrea cronica, il rallentamento della crescita, l'inappetenza, la distensione e il dolore addominale, l'ipotonia muscolare, l'irritabilità, la perdita di peso.
I sintomi caratteristici sono la diarrea cronica, il rallentamento della crescita, l'inappetenza, la distensione e il dolore addominale, l'ipotonia muscolare, l'irritabilità, la perdita di peso.
QUANDO SI MANIFESTA?
Nella sua forma tipica, la celiachia si manifesta tra i 6 ed i 18 mesi di età, dopo pochi mesi dall'introduzione del glutine nella dieta (con lo svezzamento), con una tipica sindrome da malassorbimento.
Nella sua forma tipica, la celiachia si manifesta tra i 6 ed i 18 mesi di età, dopo pochi mesi dall'introduzione del glutine nella dieta (con lo svezzamento), con una tipica sindrome da malassorbimento.
CHI COLPISCE?
Un soggetto su 300 nella popolazione generale ne è affetto.
Le donne sono colpite più frequentemente rispetto agli uomini con un rapporto F/M:2/1.
Un soggetto su 300 nella popolazione generale ne è affetto.
Le donne sono colpite più frequentemente rispetto agli uomini con un rapporto F/M:2/1.