Loading...
La MusicoterapiaLoading...

Loading...

Loading...
Loading...

Loading...



Dinamiche relazionali e comportamentali all'interno del gruppo classe

Al di fuori della famiglia,il primo contesto in cui sperimentiamo le nostre abilità sociali è la scuola.
La scuola è un mondo costituito da una molteplicità di relazioni.All'interno di questo mondo,si strutturano una serie di microcosmi,costituiti dai gruppi-classe.
La scuola è un mondo costituito da una molteplicità di relazioni.All'interno di questo mondo,si strutturano una serie di microcosmi,costituiti dai gruppi-classe.

Se il gruppo-classe è strutturato ,solidale e compatto, assume la funzione di contenimento dell'ansia, di sostegno emotivo e di aiuto per tollerare le frustrazioni legate all' apprendimento e alla valutazione .La compattezza del gruppo, in questo caso, dipende dall' esistenza di regole e norme comuni rispettate da tutti e da valori e obiettivi condivisi.




Non è raro vivere realtà nelle quali l'aspetto relazionale viene trascurato, soprattutto in funzione degli obiettivi di apprendimento. Eppure alunni ed insegnanti vivono in aula, vi trascorrono la maggior parte del tempo e sarebbe auspicabile che ci stessero bene.

Cosa sono i disturbi relazionali?
I disturbi emotivi e relazionali rappresentano tutte le difficoltà e i disagi che ogni individuo può sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale.I soggetti con disturbi emotivi e relazionali hanno spesso scarsa autostima, assumono atteggiamenti oppositivi e di rifiuto, sperimentano frequentemente stati d'ansia e di rabbia.




Presentano disturbi relazionali i ragazzi affetti da:
-ritardo mentale
-disturbo autistico
-disturbi comportamentali
-ritardo mentale
-disturbo autistico
-disturbi comportamentali

Disturbi psicopatologici
-La rabbia
-L'aggressività
-Timidezza
-isolamento
-Apatia
-L'aggressività
-Timidezza
-isolamento
-Apatia

