Loading...

Loading...
I DIRITTI UMANILoading...
Aquilino Giusy AntonellaDe Rita Manuel
Paternostro Mario
Alfarano Antonio


I Diritti umani sono i diritti fondamentali, universali, inviolabili e indisponibili di ogni persona: ne sono espressione il diritto alla vita, alla libertà e all’istruzione. Il percorso che ha portato alla Dichiarazione Diritti Umani è stato lungo e tortuoso, cardine del sistema costituzionale britannico, passando per la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti sino alla Dichiarazione dei Diritti dell ‘uomo e del cittadino conclusione della rivoluzione francese. In realtà, il primo riconoscimento dei Diritti Umani è molto antico quando Ciro il Grande, re di Persia, conquistatore della città di Babilonia, noto come sovrano illuminato e attuatore di una politica libertaria in particolare a favore dei vinti, riconobbe i primi Diritti inviolabili. Per suo volere venne abolita la schiavitù, concessa la libertà di culto, l’uguaglianza delle razze, il rispetto delle tradizioni e della cultura dei vinti. Il suo decreto venne inciso in un cilindro di terra cotta noto come il “Cilindro di Ciro” oggi è considerato l’ispiratore dei primi 4 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.


I documenti che promuovono i diritti individuali sono: la Magna Carta (1215), la Petition of Right (1628), la Convenzione degli Stati Uniti d’America (1787), la Dichiarazione Francese dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (1789), ed il US Bill of Rights (1791) sono i precursori diretti delle moderne convenzioni sui diritti umani. Dopo la violazione di una gran quantità di antiche leggi e usanze che governavano l’Inghilterra da parte del re Giovanni d’Inghilterra, i suoi sudditi lo costrinsero a firmare la Magna Carta, che elencava quelli che successivamente vennero considerati i diritti umani.
I Diritti umani sono i diritti fondamentali, universali, inviolabili e indisponibili di ogni persona: ne sono espressione il diritto alla vita, alla libertà e all’istruzione. Il percorso che ha portato alla Dichiarazione Diritti Umani è stato lungo e tortuoso, cardine del sistema costituzionale britannico, passando per la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti sino alla Dichiarazione dei Diritti dell ‘uomo e del cittadino conclusione della rivoluzione francese. In realtà, il primo riconoscimento dei Diritti Umani è molto antico quando Ciro il Grande, re di Persia, conquistatore della città di Babilonia, noto come sovrano illuminato e attuatore di una politica libertaria in particolare a favore dei vinti, riconobbe i primi Diritti inviolabili. Per suo volere venne abolita la schiavitù, concessa la libertà di culto, l’uguaglianza delle razze, il rispetto delle tradizioni e della cultura dei vinti. Il suo decreto venne inciso in un cilindro di terra cotta noto come il “Cilindro di Ciro” oggi è considerato l’ispiratore dei primi 4 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.


I documenti che promuovono i diritti individuali sono: la Magna Carta (1215), la Petition of Right (1628), la Convenzione degli Stati Uniti d’America (1787), la Dichiarazione Francese dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (1789), ed il US Bill of Rights (1791) sono i precursori diretti delle moderne convenzioni sui diritti umani. Dopo la violazione di una gran quantità di antiche leggi e usanze che governavano l’Inghilterra da parte del re Giovanni d’Inghilterra, i suoi sudditi lo costrinsero a firmare la Magna Carta, che elencava quelli che successivamente vennero considerati i diritti umani.
DANTE E IL CONCETTO DI
GIUSTIZIA
GIUSTIZIA
I PROMESSI SPOSI E IL CONCETTO DI GIUSTIZIA UMANA E GIUSTIZIA DIVINA

Dante prende le distanze dal proprio presente, perché corrotto, e prende ad esempio il passato, sia vicino sia lontano immaginando un’epoca felice in cui il potere temporale e quello spirituale siano stati concordi nel guidare le anime al loro
Clima di ingiustizia e di violenza, rappresentato dal forte potere feudale, personificato nella figura di Don Rodrigo che usa la violenza come strumento di dominio. Don Abbondio e Azzeccagarbugli, uomini comuni che diventano le vittime e insieme gli strumenti di oppressione.
duplice destino: la felicità
terrena e la salvezza eterna.
terrena e la salvezza eterna.


DANTE E IL CONCETTO DI
GIUSTIZIA
GIUSTIZIA
I PROMESSI SPOSI E IL CONCETTO DI GIUSTIZIA UMANA E GIUSTIZIA DIVINA

Dante prende le distanze dal proprio presente, perché corrotto, e prende ad esempio il passato, sia vicino sia lontano immaginando un’epoca felice in cui il potere temporale e quello spirituale siano stati concordi nel guidare le anime al loro
Clima di ingiustizia e di violenza, rappresentato dal forte potere feudale, personificato nella figura di Don Rodrigo che usa la violenza come strumento di dominio. Don Abbondio e Azzeccagarbugli, uomini comuni che diventano le vittime e insieme gli strumenti di oppressione.
duplice destino: la felicità
terrena e la salvezza eterna.
terrena e la salvezza eterna.


SECOLO DEI LUMI
LA PETITION OF RIGHT

Lo sviluppo successivo dei diritti umani è segnato dalla Petition of Right, emanata nel 1628 dal Parlamento inglese ed inviata a Carlo I sulle libertà civili: 1. il rifiuto del Parlamento a finanziare l’impopolare politica estera del Re, che aveva obbligato il Governo a tassare eccessivamente i cittadini; 2. la cancellazione degli arresti arbitrari ai danni di chi si opponeva alla politica del Re.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità. Per Jean-Jacques Rousseau significa riportare l'uomo al suo iniziale stato di natura trasformandone la spontanea bontà della condizione naturale in una
conquista consapevole e definitiva della sua razionalità.
conquista consapevole e definitiva della sua razionalità.

