Loading...

Loading...

Loading...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI
CON DISABILITÀ (TFA) - CICLO VII
Loading...
CLARA TEMPRAPRODOTTO MULTIMEDIALE
Loading...
DOCENTE TIC: DOTT.SSA MARIA ANNA TOMASELLI DIRETTRICE DEL CORSO: PROF.SSA PAOLINA MULÈ
____________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Loading...



https://it.freepik.com/


“Un buon insegnante è uno che si
rende progressivamente superfluo.”
Thomas Carruthers
rende progressivamente superfluo.”
Thomas Carruthers
Questa frase per me caratterizza il ruolo di ogni insegnate, in particolar modo dell’insegnante di sostegno. Il nostro compito infatti risulta ancora più delicato rispetto ai nostri colleghi, noi abbiamo infatti l’onore e l’onere di dover rendere i nostri ragazzi autonomi senza mai perdere di vista il loro progetto di vita. Per ogni ragazzo/a il passaggio dall’adolescenza all’età adulta è una fase molto delicata che delinea il futuro e la qualità di vita, tutto ciò diventa ancora più complesso se la persona è disabile. Impossessarsi di una propria identità, diventare adulti, insomma, crescere è un processo molto complesso che vede la contaminazione di fattori individuali ma anche ambientali. Avere una disabilità intellettiva, purtroppo, ancora oggi può significare non raggiungere una propria completa autonomia e quindi adultità. Diventare adulti è quindi possibile solo se ben si pianifica attentamente un progetto con obiettivi di vita indipendenti. Poter abitare da soli è una opportunità che garantisce alla persona con disabilità la chance di diventare adulto.

La mia esperienza come insegnante di sostegno inizia durante quest'anno scolastico presso l'Istituto Statale Pietro Branchina di Adrano (scuola secondaria di II grado). Quest'anno ho avuto la fortuna di seguire Federica (nome di fantasia) anche se confesso che sono più le cose che sto imparando io da lei che ciò che sto insegnando io a lei. Da lei sto imparando la gratuità e l'affetto incondizionato.



“Nativi digitali” ecco come vengono definiti oggi i nostri studenti, nati e cresciuti insieme alle nuove tecnologie.
Noi insegnanti abbiamo il compito di educarli cercando di amplificare le potenzialità di ciascuno, ma purtroppo in corpo docente ancora troppo spesso ha un forte ritardo nell’utilizzo di tecnologie e supporti didattici multimediali.
Si deve pensare la scuola di oggi in un’ottica di cambiamento eripensamento dell’intera azione didattica. Il mondo digitale offre ai docenti una strategia di insegnamento attivo, capace di valorizzare la partecipazione di ogni studente e di metterlo alla prova in un ambiente più “reale”, in una continua corrispondenza tra sapere e saper fare, poco attualizzato all’interno della scuola tradizionale.
Tutti i docenti che riescono ad utilizzare le nuove tecnologie mischiandole ai metodi tradizionali, li rende padroni di strumenti che possono portare una vera innovazione necessaria ai giorni nostri.
Il mondo sta velocemente cambiando e anche la scuola a sua volta deve necessariamente adeguarsi lasciandosi contagiare dal mondo che la circonda in modo tale da raggiungere al meglio i suoi fruitori, i nostri studenti.
Noi insegnanti abbiamo il compito di educarli cercando di amplificare le potenzialità di ciascuno, ma purtroppo in corpo docente ancora troppo spesso ha un forte ritardo nell’utilizzo di tecnologie e supporti didattici multimediali.
Si deve pensare la scuola di oggi in un’ottica di cambiamento eripensamento dell’intera azione didattica. Il mondo digitale offre ai docenti una strategia di insegnamento attivo, capace di valorizzare la partecipazione di ogni studente e di metterlo alla prova in un ambiente più “reale”, in una continua corrispondenza tra sapere e saper fare, poco attualizzato all’interno della scuola tradizionale.
Tutti i docenti che riescono ad utilizzare le nuove tecnologie mischiandole ai metodi tradizionali, li rende padroni di strumenti che possono portare una vera innovazione necessaria ai giorni nostri.
Il mondo sta velocemente cambiando e anche la scuola a sua volta deve necessariamente adeguarsi lasciandosi contagiare dal mondo che la circonda in modo tale da raggiungere al meglio i suoi fruitori, i nostri studenti.
https://it.freepik.com/

Le TIC nella Didattica...