Loading...



Indice
Metodo scientifico
Metodo scientifico
Le fasi del metodo scientifico
Le parole importanti
Il processo di peer review
esercizi metodo scientifico
come fare ricerca in rete
Chimica
Materia ed energia
Struttura atomica
Numero atomico, numero di massa e simbolo
Ioni
Tavola periodica
Energia nucleare
I legami chimici
Le formule chimiche
Elementi, composti e miscele
Reazioni chimiche ed equazioni chimiche
Approfondimento: soluzioni, emulsioni e schiume
Composti organici e inorganici
Metodo scientifico
Le fasi del metodo scientifico
Le parole importanti
Il processo di peer review
esercizi metodo scientifico
come fare ricerca in rete
Chimica
Materia ed energia
Struttura atomica
Numero atomico, numero di massa e simbolo
Ioni
Tavola periodica
Energia nucleare
I legami chimici
Le formule chimiche
Elementi, composti e miscele
Reazioni chimiche ed equazioni chimiche
Approfondimento: soluzioni, emulsioni e schiume
Composti organici e inorganici
Biologia
Caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti
La membrana e gli scambi
DNA
Divisione e riproduzione cellulare
Caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti
La membrana e gli scambi
DNA
Divisione e riproduzione cellulare
Anatomia
Grandezze a confronto
Neuroni
Grandezze a confronto
Neuroni
Indice
Metodo scientifico
Metodo scientifico
Le fasi del metodo scientifico
Le parole importanti
Il processo di peer review
esercizi metodo scientifico
come fare ricerca in rete
Chimica
Materia ed energia
Struttura atomica
Numero atomico, numero di massa e simbolo
Ioni
Tavola periodica
Energia nucleare
I legami chimici
Le formule chimiche
Elementi, composti e miscele
Reazioni chimiche ed equazioni chimiche
Approfondimento: soluzioni, emulsioni e schiume
Composti organici e inorganici
Metodo scientifico
Le fasi del metodo scientifico
Le parole importanti
Il processo di peer review
esercizi metodo scientifico
come fare ricerca in rete
Chimica
Materia ed energia
Struttura atomica
Numero atomico, numero di massa e simbolo
Ioni
Tavola periodica
Energia nucleare
I legami chimici
Le formule chimiche
Elementi, composti e miscele
Reazioni chimiche ed equazioni chimiche
Approfondimento: soluzioni, emulsioni e schiume
Composti organici e inorganici
Biologia
Caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti
La membrana e gli scambi
DNA
Divisione e riproduzione cellulare
Caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti
La membrana e gli scambi
DNA
Divisione e riproduzione cellulare
Anatomia
Grandezze a confronto
Neuroni
Grandezze a confronto
Neuroni
Metodo scientifico
In questo capitolo capiremo come si fa ricerca scientifica

Metodo scientifico
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
1.1 Che cos’è il metodo scientifico?
L’Uomo è naturalmente, e fortunatamente, attratto dai misteri. La curiosità è uno dei motivi per cui l’uomo è riuscito ad emanciparsi dagli altri animali.
Gli Scienziati, spesso, come dice Albert, non sono più intelligenti degli altri, sono solo più curiosi.
Per arrivare al livello di progresso scientifico attuale però non basta che ci sia stato qualche scienziato particolarmente curioso e intuitivo, che ha risolto qualche enigma o che ha capito come costruire un oggetto particolarmente efficace o il meccanismo di funzionamento di un fenomeno: è fondamentale che le conoscenze già acquisite vengano tramandate e perfezionate dagli altri scienziati.
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
1.1 Che cos’è il metodo scientifico?
L’Uomo è naturalmente, e fortunatamente, attratto dai misteri. La curiosità è uno dei motivi per cui l’uomo è riuscito ad emanciparsi dagli altri animali.
Gli Scienziati, spesso, come dice Albert, non sono più intelligenti degli altri, sono solo più curiosi.
Per arrivare al livello di progresso scientifico attuale però non basta che ci sia stato qualche scienziato particolarmente curioso e intuitivo, che ha risolto qualche enigma o che ha capito come costruire un oggetto particolarmente efficace o il meccanismo di funzionamento di un fenomeno: è fondamentale che le conoscenze già acquisite vengano tramandate e perfezionate dagli altri scienziati.
Metodo scientifico
In questo capitolo capiremo come si fa ricerca scientifica

Metodo scientifico
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
1.1 Che cos’è il metodo scientifico?
L’Uomo è naturalmente, e fortunatamente, attratto dai misteri. La curiosità è uno dei motivi per cui l’uomo è riuscito ad emanciparsi dagli altri animali.
Gli Scienziati, spesso, come dice Albert, non sono più intelligenti degli altri, sono solo più curiosi.
Per arrivare al livello di progresso scientifico attuale però non basta che ci sia stato qualche scienziato particolarmente curioso e intuitivo, che ha risolto qualche enigma o che ha capito come costruire un oggetto particolarmente efficace o il meccanismo di funzionamento di un fenomeno: è fondamentale che le conoscenze già acquisite vengano tramandate e perfezionate dagli altri scienziati.
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
1.1 Che cos’è il metodo scientifico?
L’Uomo è naturalmente, e fortunatamente, attratto dai misteri. La curiosità è uno dei motivi per cui l’uomo è riuscito ad emanciparsi dagli altri animali.
Gli Scienziati, spesso, come dice Albert, non sono più intelligenti degli altri, sono solo più curiosi.
Per arrivare al livello di progresso scientifico attuale però non basta che ci sia stato qualche scienziato particolarmente curioso e intuitivo, che ha risolto qualche enigma o che ha capito come costruire un oggetto particolarmente efficace o il meccanismo di funzionamento di un fenomeno: è fondamentale che le conoscenze già acquisite vengano tramandate e perfezionate dagli altri scienziati.
L’insieme di coloro che si occupano di scienza applicando il metodo scientifico viene definito, molto genericamente, “comunità scientifica”.
Il metodo scientifico è stato messo a punto da Galileo Galilei (anche se altri in precedenza, come Leonardo da Vinci, ci si erano avvicinati).
La comunità scientifica non si basa sul principio di autorevolezza (“l’ha detto qualcuno di affidabile”), né sul senso comune (“lo dicono tutti”, “si è sempre fatto così …”), né sulle sensazioni (“mi sembra che sia così”). L’unico sistema riconosciuto dalla Scienza (e grazie al quale la Scienza ha raggiunto tutti traguardi che conosciamo) è il metodo scientifico.
Il metodo scientifico è stato messo a punto da Galileo Galilei (anche se altri in precedenza, come Leonardo da Vinci, ci si erano avvicinati).
La comunità scientifica non si basa sul principio di autorevolezza (“l’ha detto qualcuno di affidabile”), né sul senso comune (“lo dicono tutti”, “si è sempre fatto così …”), né sulle sensazioni (“mi sembra che sia così”). L’unico sistema riconosciuto dalla Scienza (e grazie al quale la Scienza ha raggiunto tutti traguardi che conosciamo) è il metodo scientifico.
Autorevolezza: fiducia che viene attribuita ad una determinata persona in quanto questa ha dimostrato di esserne degna. Differisce dall’autorità in quanto quest’ultima viene conferita per diritto e non per merito (per esempio in campo militare).
