Loading...
Un breve riferimento alla componenti cellulariLoading...



MAPPA CONCETTUALE

LA MEMBRANA PLASMATICA

La membrana cellulare o plasmatica è costituita da un doppio strato fosfolipidico che funge da barriera semi-permeabile che separa l'interno della cellula dall'esterno.
IL CITOPLASMA: Il citoplasma è una soluzione acquosa dalla consistenza gelatinosa al cui interno sono presenti i vari organuli ed il citoscheletro. Nel citoplasma, inoltre, hanno luogo molte reazioni vitali della cellula.

IL CITOSCHELETRO: Il citoscheletro è un sistema di strutture poste all'interno della cellula che ne costituisce l'impalcatura.
Esso trasposta le vescicole e gli organelli del citoplasma e svolge un ruolo importante durante la divisione cellulare.
Esso trasposta le vescicole e gli organelli del citoplasma e svolge un ruolo importante durante la divisione cellulare.


Il RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO
IL NUCLEO
Rappresenta il cervello della cellula. Ha una forma pressoché sferica e contiene il materiale genetico (il DNA). È circondato da una doppia membrana cellulare che separa il nucleo dal citoplasma. Le molecole grosse (come le proteine) attraversano la membrana nucleare grazie alla presenza di pori mentre l'acqua e le piccole molecole possono attraversarla liberamente.
Rappresenta il cervello della cellula. Ha una forma pressoché sferica e contiene il materiale genetico (il DNA). È circondato da una doppia membrana cellulare che separa il nucleo dal citoplasma. Le molecole grosse (come le proteine) attraversano la membrana nucleare grazie alla presenza di pori mentre l'acqua e le piccole molecole possono attraversarla liberamente.
E' costituito da una serie di tubicini e di sacchi appiattiti collegati tra loro. Alcune zone del reticolo endoplasmatico rugoso sono connesse con la membrana nucleare esterna. Il nome "rugoso" o "ruvido" è dovuto alla presenza, sulla sua superficie di ribosomi (coinvolti nella produzione di proteine). Il RER ha, infatti, la funzione di sintetizzare delle proteine che vengono inseriti in vescicole ed inviate all'apparato del Golgi.
I CLOROPLASTI


Rappresentano la centrale energetica delle cellule vegetali. Sono organuli circondati da una doppia membrana. La membrana interna racchiude il DNA del cloroplasto, i ribosomi e alcune cisterne appiattite collegate tra loro. All'interno dei cloroplasti avviene la fotosintesi clorofilliana grazie alla presenza di particolari molecole (come la clorofilla).
I MITOCONDRI
Rappresentano la centrale energetica della cellula animale. Sono organelli a forma di fagioli e sono costituiti da due membrane. La membrana interna, caratterizzata da pieghe, contenente DNA, ribosomi ed è sede di reazioni. Al loro interno avviene la respirazione ossidativa che permette di produrre grandi quantità di energia sotto forma di Adenosina Trifosfato (ATP).
Rappresentano la centrale energetica della cellula animale. Sono organelli a forma di fagioli e sono costituiti da due membrane. La membrana interna, caratterizzata da pieghe, contenente DNA, ribosomi ed è sede di reazioni. Al loro interno avviene la respirazione ossidativa che permette di produrre grandi quantità di energia sotto forma di Adenosina Trifosfato (ATP).
IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO

E' composto da una rete di tubicini comunicanti tra loro. Alcuni di questi tubicini sono connessi al reticolo endoplasmatico rugoso. La sua funzione riguarda la sintesi dei lipidi (come quelli che compongono la membrana cellulare) e la produzione di ormoni.
E' un insieme di sacche appiattite messe una sopra l'altra. Una delle funzioni dell'apparato del Golgi è controllare la qualità di proteine e lipidi.
L'APPARATO
DEL GOLGI
DEL GOLGI


I LISOSOMI
La funzione dei lisosomi è di eliminare le sostanze che non servono.
La funzione dei lisosomi è di eliminare le sostanze che non servono.